Trappüte

Trappüte s.m. = Trappeto, frantoio oleario

Il trappeto è una macchina con la quale si frangono le olive per ricavane l’olio. Per estensione anche il locale al cui interno si trovano tutti i macchinari utili per la frangitura e la spremitura delle olive.

Noi intendiamo per trappüte quello artigianale, di piccole dimensioni, che usa ancora la macina di pietra azionata da un asinello, e la spremitura a freddo, che ottiene un prodotto insuperabilmente genuino.

I frantoi industriali moderni sono praticamente automatici, da una parte entrano le olive e dall’altra esce l’olio, e da una terza via lo scarto. Tutte le operazioni (frangitura, spremitura, separazione, filtraggio) non richiedono alcun intervento manuale. Magari la resa è anche elevata 18-20%, ma le proprietà organolettiche si riducono sensibilmente.

Beh, ora mi è venuta voglia di pane, pomodoro e abbondante olio nostrano!

Con linguaggio relativamente moderno, si usa frandöje = frantoio, ma solo  per indicare quello che sminuzza la roccia per ottenere varie pezzature di pietrisco usato in edilizia.

L’etimo di treappüte è antico, e viene tuttora usato nell’Italia centro-meridionale.
Dice l’inesauribile Treccani:  «Trappeto (o trapeto) s.m. [lat. trapetum o trapetus, gr. τραπέω].

(Foto del trappeto di Vico Garganico – dal web)
Filed under: TTagged with:

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment *
Name *
Email *
Website

undici − sei =