Tag: Locuzione idiomatica

Siccia vescéte

Siccia vescete loc.id. = Seppia corrosa da parassiti.

Questa locuzione è una esclamazione forte, un’invettiva, un’ingiuria, un improperio.

Come dire che la persona destinataria dll’improperio è marcia, fradicia intellettualmente, proprio come appare una trave o una seppia rosicchiate da parassiti.

Sta siccia vescéte!Quedda siccia vescéte!

Si dice apostrofando una ragazza che non è buona a niente, da sconsigliare al proprio figlio. Non buona per la casa, non buona a fare i figli. (definizione del dott.Enzo Renato).

SEPPIA “VESCIATA”, ovvero svuotata dalle vèsce = Teredini (Teredo navalis) o dai vermi anisakis.

Anche il legno delle barche, attaccato da parassiti, si dice che è veššéte (è meglio scritto così?), ossia svuotato, friabile, percorso da gallerie scavate dal parassita xilofago (mangiatore di legno, detto anche in dialetto mànge-e-chéche). Le barche ora sono protette dal loro attacco con oli e vernici, ma le seppie no!

 

Filed under: STagged with:

Senza maškere ‘mbàcce

Senza maškere ‘mbàcce loc.id. = Senza maschera in faccia.

Non siamo in tempo di Carnevale.

Agire senza maschera sul volto significa comportarsi viso aperto, senza sotterfugi, lealmente, schiettamente.

Non vale la pena di nascondersi dietro un dito quando si agisce lealmente.

Giuà, te vògghje parlé senza maškere ‘mbàcce: quìddi solde ca t’agghje ‘mbrestéte mò m’abbesògnene a me! = Giuovanni, ti voglio parlare schiettamente: quei soldi che ti prestai ora mi necessitano.

Filed under: STagged with:

Sendìrece n’ate e tante

Sendìrece n’ate e tante loc.id. = Sentirsi rinati

Un modo simpatico di esprimere una sensazione di benessere, come se si fosse rinati dopo uno stato di torpore, di stanchezza, di abbattimento fisico o anche morale.

Me sò fàtte ‘na lavéte de fàcce, e mò me sènde n’ate e tànte = Mi sono rinfrescato il volto ed ora mi sento rinato.

Ce l’àgghje dìtte quàtte ‘nde la fàcce e mò me sènde n’ate e tànte! = Gliene ho cantate quattro in faccia, (finalmente) ed ora mi sento pienamente soddisfatto!

Dopo un lauto pranzo, tanto per fare un altro esempio, specie dopo aver atteso a lungo di poter mangiare, è logico che uno si senta ‘n’ate e tante = “un tantino” soddisfatto.

Ecco quel “tanto in più”, che dà il senso di appagamento, traduce bene la locuzione nostrana.

Come assonanza, n’ate e tànte– si avvicina all’italiano “altrettanto” ma esprime ben altra concetto.

Come in tutti i dialetti meridionali, il gruppo “nt” si sonorizza in “nd”. Perciò nella parlata corrente quel tànte = tanto, suona tànde.

Meh, mò me sènde n’ate e tànte. = Bene, ora sono pienamente soddisfatto!

Filed under: STagged with:

Se Ddia völe…

Se Dio vuole loc.id. = Se Dio lo vorrà

Questa locuzione veniva spesso pronunciata quando si voleva esprimere, sempre proiettato nel futuro, più o meno lontano, un progetto, un’idea, un sogno, una mira, e si confidava nell’aiuto del Signore per la loro realizzazione, e non troppo sulle proprie forze.

Specie in tempi precari, la mano di Dio era più invocata per raggiungere un obiettivo, soddisfare un’aspirazione o un’attesa.

Non si diceva mai, ad esempio: “Caremöle ce spöse all’anne che vöne “ senza aggiungere subito “Se Ddia völe!” = Carmela si sposerà l’anno venturo, se Dio vorrà. Del doman non v’è certezza…

Variante. La locuzione viene arricchita, in modo ironico, quando non c’è risposta da parte di qlc da cui ci si aspetta un favore, o si conosce bene la sua inaffidabilità: Se Ddia völe e quìnece! . Alla lettera significa= Se Dio vorrà, e quindici…

L’origine di questa aggiunta numerale fa pensare ad una ulteriore proproga ad un precedente rinvio, se non a un rinvio perenne.

Jògge ca tòrne dalla cambagne, t’àgghja purté quìddi pepedìgne.
Sì, se Ddia völe e quinece!

– Oggi, quando torno dalla campagna, ti devo portare quei peperoni (che ti avevo promesso)
– Sì, va bene, proprio così, li aspetto… Ovviamente questa risposta è pronunciata con voce ironica e canzonatoria per esprimere sfiducia sul mantenimento della promessa.

Filed under: STagged with:

Scutelàrece ‘i pólece

Scutelàrece ‘i pólece loc.id. = Defilarsi, sottrarsi, deresponsabilizzarsi

La locuzione a volte è più completa: scutelàrece ‘i pólece da ‘ngùdde = scuotersi le pulci da dosso.
Alla lettera significa: scuotersi le pulci, eliminare i fastidi.

Simile alla locuzione italiana “lavarsene le mani”, ossia defilarsi, togliersi le responsabilità, scansare fastidi, disinteressarsi, cavarsi da situazioni difficili, disimpegnarsi, svincolarsi.

Chiaramente è scutelàrece il verbo transitivo scutelé = scuotere, coniugato in forma riflessiva.

Nota fonetica:
‘u pòlece = la pulce, al singolare: va scritto con l’accento grave sulla ò ed ha una pronuncia larga (come cepòlle = cipolla);

‘i pólece = le pulci, al plurale: va scritto con l’accento acuto sulla ó ed ha una pronuncia stretta (come pózze = pozzo,o puzza)

Filed under: STagged with:

Scüse e maletjimbe

Scüse e maletjimbe loc.id. = Scappatoia, pretesto

Alle lettera: scuse e cattivo tempo.

Questa simpatica locuzione viene detta di rimando da qlcu quando chiede un favore, e l’interlocutore accampa un pretesto per rifiutarsi di farlo. Costui intende giustificarsi, ma evidentemente la sua scusante è ritenuta poco credibile…

Credetemi succede spesso!

Scüse e maletjimbe vé truànne = Costui erca ogni pretesto (per non agire). Non gli mancano le scappatoie!

Origine della locuzione: quando qlcu – specie se per mestiere svolge la sua attività all’aperto, come accade ai pescatori in mare o ai coltivatori nei campi, ed è mazzangànne[pelandrone] di natura – accampa una scusante incontrovertibile per esimersi: il maltempo.

Filed under: STagged with:

Scundé a macenatüre

Scundé a macenatüre loc.id. = Defalcare

Il significato letterale è: defalcare, ridurre un debito mediante prestazioni di servizi.

Il mugnaio dice al proprietario terriero che gli porta il frumento alla molitura: lascia un quintale di grano per me e io defalco il suo costo dal costo della macinatura.

Poi, per estensione, si è usata la locuzione anche in altri campi e in altre circostanze.

Ossia ripagare un bene mediante la cessione di un altro bene o la prestazione di servizi.

Ad esempio, mediante: la potatura di un uliveto, la zappatura di un orto, il trasporto di un carico di grano dalla campagna al paese. Insomma il contrario di quello che accade ora: prima il servizio e poi il pagamento del corrispettivo.

Invece per i bisogni della famiglia in epoca di vera crisi, si chiedeva al ‘padrone’ un bidone di olio, o un sacco di frumento, o un’anticipo in denaro, da defalcare successivamente con il controvalore di futura prestazione di servizi.

Ma la prestazione richiesta, e purtroppo accettata a causa della miseria, era di carattere sessuale. Una vera vessazione sulla miseria altrui.

È una storia odiosa, fortunatamente non più attuata ai nostri giorni (spero!).

Filed under: STagged with:

Sciuppé ‘u còrje

Sciuppé ‘u còrje loc.id. = Uccidere

Alla lettera: estirpare il cuoio (capelluto)

È un gesto da pellerossa Sioux o Comanches, che veniva eseguito sul cadavere del nemico vinto in battaglia, scuoiandone il cranio dal cuoio capelluto. Lo scalpo del nemico era un trofeo ostentato per accrescere il proprio prestigio di guerriero.

Da noi, molto meno efferati, il verbo era usato come una minaccia della mamma verso i pargoli irrequieti:

Stàteve fèrme, ca se no vènghe allà ve sciòppe ‘u corje! = State buoni se potete…

Il maestro artigiano, quando l’allievo con metteva in atto a regola d’arte i suoi insegnamenti, mentre, spazientito dal suo tardo comprendonio, simpaticamente gli assestava uno scappellotto, gli diceva a mezza voce:

Gghja quèdda mòrte ca ne te sciòppe ‘u còrje! = Maledizione a quella morte che non viene proprio ora a farti la pelle!

Corje significa cuoio in genere, anche quello usato per fabbricare borse, cinghie e scarpe.

Ringrazio Vito e sua madre per il suggerimento.

Filed under: STagged with:

Scazzé l’öve

Scazzé l’öve loc.idiom. = Camminare guardingo, cautamente.

Alla lettera significa rompere, schiacciare le uova.

La frase potrebbe adattarsi alla massaia o al cuoco che prepara un intingolo.

Invece si indica un modo di procedere misurato e cauto. Potrebbe trattarsi di impedimento dovuto a malattia: allora non c’è nulla da canzonare.

Se invece si usa come sfottò vuole intendere che il soggetto cammina come se avesse timore di rompere con le sue scarpe delle ipotetiche uova sparse sul terreno: quindi mette un passo qui, poi se si è rassicurato, mette un altro passo là.

Camüne spìccete, assemègghje angöre scazzé l’öve! = Cammina, sbrigati, mi sembri che stai attento ad evitare di rompere le uova.

Filed under: STagged with:

Scappé a sunne

Scappé a sunne loc.id. = Prolungare il sonno.

Dormire oltre il tempo stabilito, non sentire la sveglia, saltare un appuntamento a causa del mancato risveglio.

È una scusa bonariamente accettata dall’interlocutore allorquando ci si presenta con ritardo all’appuntamento mattiniero.

Cum’jì, à scappéte a sunne? = Com’è, non hai sentito la sveglia?

Scüse se t’àgghje fatte aspetté: stamatüne sò scappéte a sunne = Scusa se ti ho fatto attendere, ma stamani non mi sono svegliato in tempo.

Dagli esempi avete notato che si possono usare indifferentemete gli ausiliari essere e avere.
Si può dire:Sò scappéte a sunne oppure, indifferentemente: àgghje scappéte a sunne.

Ringrazio il lettore Michele Murgo per il suggerimento

Filed under: STagged with: