Tag: locuzione avverbiale

Rè-rè

 

Rè-rè avv. = Spavaldamente, sfrontatamente, in modo invadente.

Credo che sia un po’ un eufemismo. Significa: “che è come un Re, cui si deve rispetto e obbedienza”.

Ce presènde rè-rè e a chi dé a chi combromètte = Arriva baldanzosamente e fa il gradasso.

Guardàtele a jìsse, rè-rè söpe ‘a spiàgge! = Osservatelo, sfrontatamente fa il galletto sulla spiaggia.

A la fèste, tutte quande hanne purtéte ‘nu riéle, e stu cazzöne ce n’jì venüte rè-rè = Alla festa (del compleanno) ognuno ha portato un regalino, ma lui, il minchione – come al solito – ha fatto la sua figura di merda per essersi presentato a mani vuote.

Quelli che non hanno peli sulla lingua dicono: (clicca qui→)càzze-càzze

Mò ce ne vöne cazze-cazze...= Se ne viene senza essere stato invitato o interpellato, e vuole, con altezzosità e presunzione, imporre il suo modo di vedere.

La risposta sorge spontanea: Ma va lu pìgghja ‘ngüle! (sempre per il fatto che non c’è peluria sulla lingua) = Ma vàffa!

L’avverbio ha anche un significato, diciamo civile, di: gelosamente, con attenzione, con cura.

Esprime il concetto del massimo rispetto, specie se si affida un oggetto a qualcuno.

Tjinatìlle rè-rè, come per dire: custodiscilo gelosamente, tienilo caro caro, con la massima cura.

Anche ironicamente, rimproverando qualcuno che poteva conferire un oggetto, ad esempio un salame o un bottiglione di vino per una cenetta, e non lo ha fatto: tjinatìlle rè-rè = conservalo come un trofeo.

Filed under: RTagged with:

Pu sànghe all’ùcchje

Pu sànghe all’ùcchje loc.avv. = Rabbiosamente, irosamente, furiosamente

Il significato letterale ‘con il sangue agli occhi’ denota qlu che versa in uno stato di agitazione, quando è accecato dall’ira (fig. con gli occhi iniettati di sangue).

Ce l’agghje dìtte quàtte p’u sànghe all’ùcchje = Gliene ho cantate quattro, stizzosamente, collericamente, senza alcun ombra di scherzo.

In italiano si potrebbe usare la loc.avv. ‘a muso duro’, ma non è altrettanto efficace.

Filed under: PTagged with:

Pöt’èsse ca

Pöt’èsse ca loc.avv. = Può essere che, forse che

Costruito inspiegabilente sull’inglese maybe o anche may be= può essere, forse.

Meh, ha da venì stasöre? Pt’èsse ca sì! = Allora, devi venire stasera? Forse sì!

Può essere usato nel significato letterale di: può essere, è probabile, è fattibile, è accettabile, è attendibile, ecc.. (o il contrario, anteponendo la negazione nen = non).

Nen pöt’èsse (anche nen pöte jèsseca Mecöle làsse ‘i segarètte. Códde töne ‘u vìzzje arrarechéte = Non è credibile che Michele smetta di fumare. Costui ha il vizio (del fumo) così inveterato.

Manifestazione di  incredulità ad un racconto esagerato. Come per negare Puo mai essere?

Filed under: PTagged with:

Pìcche-e-pe-nnjinde

Pìcche-e-pe-nnjinde loc. avv. = spesso, sovente, frequentemente.

L’avverbio pìcche = “poco” è di origine garganica, ed in questa locuzione è ormai entrato anche nella nostra parlata. C’è stata una osmosi di termini dopo la continua immigrazione interna a Manfredonia avvenuta negli ultimi 70 anni, specie di Montanari, ormai perfettamente integrati nel nostro tessuto urbano.

Essi dicono “pìcche” per indicare un quantitativo ridotto, corrispondente al nostrano pöche = poco. Pìcche pìcche = pöche pöche = poco poco.

Quel pìcche ovviamente si riferisce al breve intervallo di tempo che intercorre tra un’azione e il suo ripetersi: poco dopo, a ripetizione, ecc. Insomma un nonnulla, con frequenza, ripetutamente, spessissimo.

Pìcche e pe njinde = pöche e spìsse = poco e spesso.

A jàtte picche e pe nnjinde ce ne scappe = Il gatto spesso e volentieri se ne scappa (via da casa).

Filed under: PTagged with:

Paccègne (alla)

Paccègne (alla) loc.avv. = pazzamente, follemente

Alla maniera dei pazzi, senza alcuna logica.

Quando qlcu prende una decisione avventata, senza alcuna coerenza, si dice che fé i cöse alla paccègne = fa cose da pazzi, agisce come un folle.
Si può anche dire, con leggera variante: alla paccègna manöre = alla maniera dei pazzi.

Questo qualcuno potrebbe definirsi mupacchjöne, e di conseguenza agisce alla mupègne.

Filed under: PTagged with:

Nganna-ngànne

Ngànna-ngànne loc.avv.. = Al limite, all’ultimo istante, per un pelo.

Giungere all’ultimo istante, come i voli last minute.

Si usa di preferenza con il verbo arrevé = giungere, arrivare o anche con sté = stare

Arrivare all’ultimo minuto senza aver completato un lavoro, preparato una cerimonia, organizzato un incontro, ecc.

Mariè, specciàmece, ca süme arrevéte ‘nganna-nganne e momò parte ‘u tröne! = Marietta, sbrighiamoci, ché siamo all’ultimo momento e il treno sta per partire.

Süme arrevéte ‘nganna-nganne alla Fèste e quà nen ce vöte angöre njinde = Siamo arrivati ormai alla vigilia della Festa, e qui non c’è nessum programma.

La ristrettezza non è però solo di tempo. Per estensione può essere usato come sinonimo di vicinissimo, come ad esempio ‘nganna mére, in riva al mare, ma propio sulla battigia.

Filed under: NTagged with:

Nganna mére

Nganna mére loc.iavv. = In riva al mare

Anche: sulla riva del mare, sulla battigia, a ridosso, proprio sulla sponda del mare.

Ricordo che ‘nganne corrisponde a “in canna”, ove cànna significa collo e il suo contenuto (gola, esofago. trachea, giugulari).

Nel senso di trachea e vie respiratorie: mètte i méne nganne = strangolare.
Col significato di tubo digerente: mené nganne = ingoiare, trangugiare.

Nel nostro caso, indica la prossimità del soggetto in riva al mare, come una similitudine: difatti come il collo è breve ed è situato vicino alla testa, così è limitata la distanza del soggetto dal mare.

A proposito di questa locuzione, mi piace farvi conoscere, con il permesso dell’Autore, il nostro concittadino Franco Pinto, una bellissima e sentita poesia initolata “Mezzanotte nganna mére”

MÈZZANOTTE ‘NGANNA MÉRE

“C’ji cujitéte
Ho fatte e ho fatte
e c’ji cujitéte!
a dalle a dalle,
ma mo’, c’ji cujitéte,
u mére c’ji calméte.
Ho pruéte
a iavezé a chépe
ammachére mille volte
e pe mille volte
pe nu grîde
po’ ji cadûte,
e cûme se fosse ninde,
strîngènne i dinde
ho ‘vûte accumenzé
sèmbe da chépe.
Cèrte volte,
pe nu mumènde
ce ‘adergiôve
tutte ‘nziste
e sènza ‘ndôse,
ma de botte
po’ cadôve
n’a’ta volte
scuméte
cûme e Criste
sotte
u pôse
de la crôce.
Ho fatte fin’è mò
a vôce a vôce,
ma finalmènde
c’ji cujitéte.
Sccccct!… chiéne,
chiù chiéne, caggéne,
pusateve sôp’a l’acque
chiéne chiéne,
u mére sté stracque
facitele rîpusé.
E tô, vinde,
chiù citte,
ha fatt’u bummenére
fin’è mo’,
mo’ statte citte,
o ammachére
parle ‘ndi dinde,
u mére… doooorme!
E tô, lûne,
na pute stuté
quèdda lambadîne?!
Ch’a tine appîcéte a fe’
s’u mére dorme.
E vûje, stèlle,
ch’a sorte
d’i crîstiéne
tenete ‘mméne
e a facete
brôtte o bèlle
accûme ve piéce
a vûje, na volta tande
chiudete l’ucchje,
durmîte.
L’avete menéte de morte
pe tutta iogge, mo
‘satelu dorme mbéce.
E vûje, nôvele,
me raccumande,
accorte,
pu mande
vustre
appannéte
fînèstre e porte,
u mére
a lûce na sûpporte.
E tô, ièrve,
che te vôte?!
t’avande / tande
ca sí cenôte¹
e a che te sèrve?
Pe nu mugghje²
Accummùgghje
a pond’u scugghje,
livele quèdda spíne
da jinde u fianghe,
fallu dorme
libbre e franghe.
E vûje, iangele du Paravîse,
lasséte
cûme ve truéte,
menateve a bbasce,
e nmanîche
e ‘ngammîse
sunéte
e candéte,
fermète stu mumènde
chiô ca putete,
mo’ ca sté sôte³
e viéte sôghe4
cûme nu mastredasce5.
Durme mére, durme,
durme ‘ngrazzje de Dje,
u sunne chiûte a porte
a tutte i malîngunje
e ce porte
pa fandasje
‘nda nu mônne
fatt’ apposte pe nûje,
dîvèrs’ assé da stu poste
addica tande ce ioste
nu mùzzeche de pén’amére.
Durme mére, … durme…
durme…

Note
1. Cenôte: soffice.
2. Mugghje: cencio imbevuto d’acqua. Nel caso specifico: erba bagnata.
3. Sôte: fermo.
4 Sôghe: sega.
5 Mastredasce: falegname. “Seghé cûme nu mastredasce”= segare come un falegname: modo di dire che indica il “russare”.

MEZZANOTTE IN RIVA AL MARE

“Si è quietato!/ Dopo tanto dimenarsi/ Si è quietato!/ Ha trascorso una giornata/ in continuo movimento,/ ma ora si è quietato,/ il mare si è calmato./ Ha provato/ Ad alzare la testa/ Almeno mille volte/ e per mille volte/ con un grido/ è caduto,/ e come se fosse niente/ stringendo i denti/ ha dovuto incominciare/ sempre daccapo./ Certe volte,/ per un momento/ si ergeva/ tutto spavaldo/ e sicuro di sé,/ ma di botto/ ricadeva/ stremato/ come Cristo/ sotto/ il peso/ della croce./ Non ha fatto che lamentarsi/ fino ad ora,/ ma finalmente/ si è quietato./ Scccct! piano,/ più piano, gabbiani,/ posatevi sull’acqua/ piano piano,/ il mare è stanco,/ lasciatelo riposare./ E tu, vento,/ più zitto./
Hai fatto fino ad ora/ il “lupo mannaro”,/ adesso fai silenzio/ o almeno/ parla sottovoce,/ il mare…dorme./ E tu, luna,/ non la puoi spegnere/ quella lampadina?!/ Perché la tieni accesa/ se il mare dorme?!/ E voi, stelle,/ che la sorte/ dell’umane genti/ avete in mano/ e la rendete/ brutta o bella/ a vostro piacimento,/ una volta tanto/ chiudete gli occhi,/ dormite./ L’avete bistrattato/ durante tutto il giorno,/ ora lasciatelo dormire/ in pace./ E voi, nuvole,/ mi raccomando,/ accorte,/ col manto/ vostro/ coprite/ finestre e porte,/ il mare/ la luce non la sopporta./ E tu, erba,/ chi ti vede?!/ Ti vanti/ tanto/ di esser soffice/ e a cosa serve?!/ Con un tampone/ copri/ la punta dello scoglio,/ togli quella spina/ dal suo fianco,/ fa che lui dorma/ libero e franco./ E voi, Angeli del Paradiso,/ lasciate tutto/ come vi trovate,/ venite giù/ e in mancia di camicia/ suonate,/ e cantate,/ fermate questo momento/ più che potete,/ ora che è fermo/ e beato sega (russa)/ come un falegname./ Dormi mare, dormi,/ dormi in grazia di Dio,/ il sonno chiude la porta/ a tutte le malinconie/ e ci porta/ con la fantasia/ in un mondo/ fatto apposta per noi,/ assai diverso da questo,/ dove tanto ci costa/ un po’ di pane amaro./ Dormi mare,… dormi…/ dormi…

Filed under: NTagged with:

Nen fé a tjimbe a dïce:”Crìste ajóteme!”

 Nen fé a tjimbe a dïce:”Crìste ajóteme!” Loc.avv. = Rapidamente

Prontamente, in un baleno, in men che non si dica, velocemente,  lestamente, celermente, speditamente, in fretta

Alla lettera significa: Non far in tempo a dire: “Cristo aiutami!”

Questa locuzione viene pronunciata quando si constata o si racconta che, ad esempio, un piatto squisito è stato divorato rapidamente, o qualcosa di inatteso è accaduto in un baleno.

– Te so’ piaciüte ‘i scavetatjille ca t’agghje mannéte?
– Sì, n’anne fatte a tjimbe a düce:”Crìste ajóteme!”

= Ti sono piaciuti i biscotti che ti ho mandato? Sì, sono andati a ruba, sono finiti in breve tempo.

Stöve camenànne tanta bèlle p’a chiazze e tutte ‘na vòlte me so’ truéte ‘ndèrre sènza fé a tjimbe a düce:”Crìste ajóteme” = Stavo passeggiando così tranquillo per il Corso quando mi in un baleno mi sono ritrovato disteso per terra (probabilmente…a causa di una delle innumerevoli sconnessioni esistenti tra le basole laviche della pavimentazione).

Alla sìccia chjöne manghe “Crìste ajóteme” l’agghje fatte düce! = Alla seppia ripiena non le ho dato tempo di dire “a”.
Non che le seppie ripiene abbiano la facoltà di pronunciare alcuna vocale, se non figuratamente: la rapidità con cui è stata divorata non le avrebbe dato tempo nemmeno di rendersi conto che dal piatto era finita nello stomaco

Filed under: NTagged with:

Mùrte e vüve

 Mùrte e vüve loc.id. = Continuamente

L’espressione locale, che alla lettera significa “morto e vivo”, non ha senso per quelli che non sono nativi di Manfredonia.

Per i parlanti locali significa: continuamente, senza soste, incessantemente. È pronunciato con tono di insofferenza o di rimprovero. Quindi la locuzione assume una valenza negativa.

In italiano si potrebbe tradurre “notte e giorno” perché esprime un lungo tempo, senza soluzione di continuità.

Ecchecca’, sté murte e vüve škafféte ‘mbàcce a ‘sta càzze de talevesiöne! Ascìnne, vatte fé ‘na caménete= E che diamine, stai continuamente a piazzato davanti a questo accidente di televisore! Esci, va a fari una passeggiata!

Jògge Giuànne nen ce sté. Me maravìgghje: codde sté quà mùrte e vüve a juché ai carte = Oggi Giovanni non c’è. Mi meraviglio: costui sta quà giorno e notte a giocare a carte.

Te ha da sté murte e vüve söpe i lìbbre se te vù laurié = Tu devi stare notte e giorno sui libri se ti vuoi laureare.

In tempi moderni il rimprovero delle mamme suonerebbe così: Ch’agghja fé? Mattöje stè murte e vüve söpe a “indernètte”, o accüme cazze ce chjéme jìsse… Che posso fare? Matteo è in continuazione su Internet, o come accidenti si chiama questa diavoleria.

Filed under: MTagged with:

Mupègne (alla)

Mupègne (alla) loc.avv. = Incoerentemente, senza discernimento, follemente.

Agire ‘alla mupègne’ (alla maniera del mupacchjöne), significa prendere inprovvise decisioni cervellotiche, senza ascoltare alcun consiglio, in maniera bizzarra e incontrollata.

 

Filed under: MTagged with: