Riferito a superfici viscide su cui è pericoloso avanzare perché si può scivolare.
Faciüte attenziöne a ‘stu scùgghje ca jì sciulènde! = Fate attenzione a questo scoglio, perché è scivoloso (a causa di una viscida alga cresciutavi sopra).
Mandeniteve a mmè, ca ‘ndèrre jì sciulènde = Appoggiatevi a me, perché il suolo (fangoso) è scivoloso.
Quando l’aggettivo è ripetuto – sciulènde-sciulende – non significa ‘molto viscido’, ma ‘semplice’, ‘veloce’, ‘scorrevole’.
Questo sciulènde-sciulènde mi dà l’idea di un inatteso piatto di spaghetti proposto agli amici, che sono in procinto di congedarsi, per convincerli a restare ancora un po’ in nostra compagnia…
Meh, stàteve quà n’ate pöche, ca mò faciüme düje spaghètte sciulènde-sciulènde = Beh, restate qui ancora un po’ (con noi), così ora prepariamo due spaghetti (velocemente, alla buona).
Presumo che sciulènde sciulènde sia l’adattamento nostrano alla bella locuzione napoletana sciué-sciué, dato che, come tutti sanno, il nostro territorio appartenne al Regno delle Due Sicilie.
Difatti questa locuzione sciué-sciué è molto conosciuta e viene usata quasi come aggettivazione per indicare qualsiasi cosa venga fatta alla buona, senza eccessivo impegno, insomma in maniera fluente, scorrevole, con semplicità” (Prof.Raffaele Bracale, Napoletanista)