Škenjille agg. s.m. = Pelandrone, pigro , scansafatiche.
Credo che il termine škenjille derivi da “schiena” nel senso di schiena delicata, tanto fragile da non potersi piegare alla fatica, né svolgere qualsiasi attività fisica…
Altri lo fanno derivare dal latino ex chinatum = che non può stare chinato, poverino.
Non può nemmeno stare davanti a un Computer.
Al femminile è škenèlle.
Anticamente erano pronunciati škenjidde e škenèdde, (come è in uso tuttora a Monte S.Angelo, in molte località garganiche e perfino a Cerignola)
No comment yet, add your voice below!