Ortografia e Fonologia

ORTOGRAFIA E FONOLOGIA DEL DIALETTO MANFREDONIANO

 

     CONSONANTI

 

Le consonanti si scrivono e si pronunciano tutte come nella lingua italiana
b, c (che chi) d, e, f, g (ghe ghi,) h, l, m, n, p, q, r, s, t, v, z.

Per rappresentare alcuni suoni, l’italiano ricorre a digrammi o trigrammi (sequenza di grafemi per rappresentare fonemi).
Faccio più presto se mi esprimo con esempi:

 

digramma:
1) “ch”, davanti a “e” o alla ” i” per il suono duro (chiesa, buche, ghiro)
2 “gn”, rappresentato nell’alfabeto fonetico internazionale dal fonema [ɲ] (agnello/a[ɲ]ello).

trigramma:
1) “gli”, rappresentato nell’alfabeto fonetico internazionale dal fonema [ʎ]. (figlio/fi[ʎ]o).
2) “chj”, molto caratteristico nel nostro dialetto: fate attenzione alla differenza di pronuncia fra il suono anteriore della parola chjéve = chiave, e stucchié = stuccare: il primo ha un suono “anteriore”, alveolare mentre l’altro è “posteriore”, come chése, cavàlle, checòzze, ecc., rappresentabile anche con la semplice ‘k’.
È maggiormente avvertita questa differenza di suono se leggiamo in italiano ‘chiacchiere morte’ e con lo stesso significato, ma con grafia diversa il nostro chjacchjere morte.

3) “sci”, “sce” rappresentato nell’alfabeto fonetico internazionale dal fonema [ʃ]. (sciabola / [ʃ]abola).

Per il trigramma “sci” (o “sce”) occorre un discorso particolare.
Per quest’ultimo suono ho preferito ricorrere al segno diacritico (accento circonflesso contrario detto “accento a pipetta”) sulla lettera s (š), più semplice da ottenere sulla testiera (alt+0154), così come in uso nelle lingue slave o scandinave (Škoda è noto in tutto il mondo). Lo adopero solo davanti a consonante, Per esempio škàffe o šcaffe = schiaffo).
Ho volutamente scartato la grafia francese (ch), quella inglese (sh) e quella tedesca (sch).

Il nostro dialetto a volte chiede una doppio “sce”. Per esempio in fase di pronuncia, l’aggettivo rebbuscéte, richiede un rafforzamento del digramma sc, che potrebbe essere rappresentato da rebbu[ʃʃ]éte, o da rebbuššéte. Tuttavia, per rendere più snella la scrittura e la lettura, preferisco scrivere con un singolo segno “š”

     NOTE SULLE CONSONANTI

Alcune consonanti dei vocaboli italiani nel dialetto subiscono cambiamenti:

1 – La ‘b’ si cambia in ‘v’ (per l’enorme influenza della lingua spagnola nella parlata del sud Italia)

  • Barba = vàreve
  • Barca = vàrche
  • Broccoli = vrucchele
  • Brecciame = vreccéme
  • Bevuta = vèvete (taluni dicono bevüte)
  • Brache = vréche
  • Bocca = vocche
  • Bue = vöve
  • Braciere = vràscjìre

     

2 – La doppia ‘cc’ diventa doppia ‘zz

  • Abbraccio = abbràzze
  • Braccio = vràzze
  • Azzére = acciaio
  • Laccio = làzze
  • Carroccio = carrùzze
  • Faccio = fazze

 

3 – La ‘g’ spesso diventa ‘j’, o spesso cade se è seguita da due vocali:

  • Gamba = jamme
  • Gatto = jatte
  • Gallina = jallüne
  • Galantuomo = jalandöme
  • Guanto = uande
  • Guastare = uasté
  • Guerra = uèrre
  • Guarnizione  = uarnezzjöne
  • Guardiano = uardiéne
  • Gallinaio = jaddenére

4 – Il suono ‘gli’ diventa ‘gghje’

  • Figlio = figghje
  • Famiglia = famigghje
  • Aglio = àgghje
  • Scoglio = scùgghje
  • Bisceglie = Vescégghje
  • Imbroglio = ‘mbrugghje
  • Ciglia = cigghje
  • Paglia = pagghje
  • Meglio = megghje
  • Pigliare = pigghjé
  • Ragliare = ragghjé
  • Bottiglia = buttìgghje

     

5 – La doppia ‘ll’ si trasforma in ‘dd’. Tuttavia la parlata moderna aborrisce quest’antica cadenza, forse ritenendola troppo rozza:

  • Cavallo = cavàdde/cavàlle
  • Capelli = capìdde/capìlle
  • Cappello = cappjidde cappjille
  • Martello = martjidde/martjille
  • Cipolla = cepodde/cepolle
  • Fetta = fèdde/fèlle
  • Gallina = jaddüne/jallüne

Però si continua a dire jaddenére = pollaio…
Curiosità linguistica: per dire “due barili”, pronunciamo düje varrüle. Ma se vogliamo indicarne uno solo, la consonante iniziale cambia: ‘u uarrüle.
Così tutte le parole che iniziano per “v”. So che questo fenomeno linguistico ha un nome specifico, ma francamente bisogna che qualche professore mi dia una mano per definirlo.

6 – L’addolcimento di alcune consonanti, tipico dei dialetti meridionali, ha questi effetti:

6.1. ‘nt’ in ‘nd’
• Quaranta = quarande
• Contento = cundènde
• Cantare = candé
• Tanto = tànde
• Niente = njinde

 

6.2. ‘nca’ in ‘ng’
• Incantare = ‘ngandé
• In capo = ‘nghépe
• In culo = ‘ngule

 

6.3. ‘nd’ in ‘nn’
• Quando = quanne
• Venendo = venènne
• Sentendo = sendènne

 

6.4. ‘mp’ in ‘mb’
• Sempre = sèmbe
• Campare = cambé
• Campanella = cambanella

 

6.5. ‘ns in ‘nz’
• Insalata = ‘nzaléte
• Insieme = ‘nzimbre
• In sogno = ‘nzunne

 

6.6. ‘pia’ in ‘chja’ (la ‘p’ seguita da dittongo cambia in ‘chj’)
• Pianura = chjanüre
• Pianelle = chianille
• Piangere = chjànge
• Pianto/a = chiànde
• Piazza = chjàzze
• Piove = chjöve
• Piombo = chjómme
• Pioppo = chjùppe
• Pieno = chjüne
• Pialla = chianùzze

 

6.7 ‘nf’ in ‘mb’ (tipico manfredoniano)
• Manfredonia = Mambredònje
• Confetto = cumbìtte
• In fronte = ‘mbrònde
• In faccia= ‘mbàcce
• confessare = cumbessé

6.8 ‘lz e ‘ls’ in ‘vz’ o anche ‘vez'(vəz) 

  • alzatevi = javezàteve
  • gelso = cèvze o cèveze (plur. cjiveze)
  • falso = fàveze, favezöne
  • Pulsano = Pulezéne
  • infilzare = ‘mbelezzé
  • calzone = cavezöne
  • calza = cavezètte


VOCALI


Scriviamo ora ciascuna vocale e spieghiamo la corretta dizione:


Vocale “a”  (con o senza accento) – ha sempre suono anteriore aperto come in  italiano (Giuanne, fiasche, gialle, fiamme, lazze, mamme)


Vocale “e” – si pronuncia in tre modi:

 

é (con accento acuto) – ha suono anteriore semichiuso (i paténe, ‘u pétre, ‘nu chéne, juché, camené, ecc.)

 

è (con accento grave) – ha suono anteriore semiaperto (spasètte, Mariètte, spècchje, fetènde, ecc.)

 

e (senza accento) – ha suono indistinto, neutro (ə), che ha la funzione importante di formare sillaba con la consonante che la precede; si trova indifferentemente nel mezzo o lla fine della parola, ma mai all’inizio, e non è mai accentata.

 

Per rappresentare questa semivocale alcuni usano la “schwa” (ə): pətrusənə e vasənəcölə;
altri la “e” con la dieresi (ë): pëtrusëne e vasënëcölë;
altri ancora con un apostrofo: p’tr’s’n’ e vas’n’cöl’.

Per semplicità credo che sia tutto di più facile scrittura e lettura se si applica la regola generale, ossia che la vocale “e” si legge SOLO quando è accentata o quando funge da congiunzione.
 
Esempio: Pepedègne (non  p’p’dègn’, pëpëdègnë, e neppure pəpədègnə).

 


Vocale “i” ha tre pronunce:
i (senza accento) – ha suono anteriore più chiuso e lungo (‘i sirpe, ‘u sinze, filo, vicino, mattino)

ì (con accento) – ha suono anteriore meno chiuso e più breve (‘i pesìlle, frìške, stàtte cìtte!)

j – semivocale anteriore, unito spesso ad altra vocale (juché, Fajöle, jarde, döje)

ï  – (con la dieresi) – suono neutro, si scrive al posto della “e” muta quando il termine italiano corrispondente lo richiede.  Tuttavia, per agevolare la lettura ricorro all’omofono “ü“, con lo stesso suono (barile = varrïle/varrele/varrüle; Bacile = uacïle/uacele/uaciüle; Vicino = vecïne/vecene/veciüne; Tonino = Tonïne/Tonene/Tonüne).


ò – (con accento grave o senza accento) – ha suono posteriore semi-aperto (bongiòrne, Fogge, ‘i còzzele, ‘a forze, Andonje, ‘u casotte, ‘a ze-rosse)

ó (con accento acuto) – ha suono posteriore semi-chiuso (fórne, córle, Pavelócce, ‘u pózze), o anche con chiusura più marcata, come il francese ‘eau’ (‘Uaglió; ‘a pórje, ‘i nózzele, ‘i mörme, ‘u ze-rósse)

ö (con dieresi) – ha suono posteriore inesistente in italiano, proprio uguale al tedesco “ö” e al francese “oeu/eu” (la söre, ‘u pöte, ‘i jöte, ‘a röte, Necöle).


ù – u (con o senza accento) – ha suono posteriore, chiuso (fusse, ruspe, chjuve, urte).

ü (con la dieresi) – Suono simile alla “u” francese o lombarda, ma meno anteriore (‘a lüne, ‘u pertüse, ‘a pavüre, ‘u vestütre, ‘u cüle)



ANNOTAZIONI FONETICHE

Molte parole che iniziano in italiano con la vocale ‘a’, ‘e’, ‘o’ ‘u’ nel dialetto aggiungono la semivocale ‘j’ come avviene, per esempio, nei seguenti casi:

Alzare = javezé
Abitare = javeté
Amaro = jamére
Aprire = japrì
Ardere = jàrde
Essa/esso = jèsse/jìsse
Esco =jèsse
Essere = jèsse
Oggi = jogge
Ordinare = jurdené
Umido = jómede
Ungere = jonge
Unto = jónde ( o jungiüte)
Uomo = jöme

 

 

            DITTONGHI

Le parole che derivano dai termini italiani con il dittongo “ie ” (barbiere) prendono un suono di i con durata maggiore, rappresentata da ji. Infatti in italiano la “i ” di morì è breve,mentre quella di morire è lunga, come se si dicesse moriire.
Si potrebbe usare la “i” con l’accento piatto (ī) – come ad esempio carabbenīre , oppure quella con l´accento acuto (í) frustíre = forestiero.  A mio avviso,  siccome sostituisce un dittongo (ie), di solito lo trascrivo con due vocali (ji  o al limite ii).

  • Barbiere =varvjire
  • Bicchiere = bucchjire
  • Ieri = ajire
  • Carabiniere = carabbenjire
  • Infermiere = ‘nfermjire

Per altri dittonghi (ua ue ui uo ia ie io iu, ecc.) cerco di tenere possibilmente la stessa grafia dei corrispettivi termini italiani quando c’è similitudine tra di essi.

  • buatte = barattolo
  • guèrre = guerra
  • fiasche = fiasco
  • chianuzze = pialla
  • fiéte = fiato
  • chiöve = piove
  • fiüme = fiume
  • quanne = quando

 

 

     DESINENZE

 

1 . Tutte le parole che in italiano finiscono in ‘aio’ o ‘iere’ ‘ore’ e che generalmente si riferiscono a professioni e mestieri, da noi si pronunciano ‘ére’ o ‘jìre’ e ‘öre’:

• Infermiere = ‘nfermjire
• Beccaio = vuccjire
• Notaio = nutére
• Fabbro-ferraio = ferrére
• Carradore = maste-carrjìre
• Cocchiere = cucchjìre
• Barbiere = varevjìre
• Sellaio = sellére
• Muratore = frabbecatöre
• Ingegnere = ‘ngegnjire
• Dottore = dottöre
• Professore = professöre
• Lattaio = lattére
• Portinaio = purtenére
• Furiere = furjìre
.•
Fornaio= furnére

  1. Tutte le parole che in italiano terminano con la à (accentata), mantengono questa desinenza anche nel dialetto
  • Carità = caretà
    • Acidità = acedetà
    • Comodità = cumedetà
    • Novità = nuvetà
  1. Tutte le desinenze degli aggettivi, participi passati e sostantivi in ‘ato’ e ‘ata’ suonano ‘éte’; quelle in ‘uto’ terminano in ‘üte’.
  • Suonato = sunéte
    • Mangiato = mangéte
    • Giocato = juchéte
    • Nottata = nuttéte
    • Venuto = Venüte

 

  1. Le parole che in italiano hanno l’accento tonico sulla vocale ‘a’ in genere, si leggono in ‘e’.
    Questa è una caratteristica specificatamente pugliese.

Tuttavia bisogna dire che nel nostro dialetto la vocale “a”, quando è seguita da due o più consonanti, si pronuncia come in Italiano (es. spàcche, tàgghje, scàrpe, söpatàcche, fàcce, cumbàgne, fànghe, ecc)

  • Campana = cambéne (ma campagna è cambàgne)
  • Cane = chéne (ma canna è cànne)
  • Casa = chése (ma cassa è càsce)
  • Pane = péne (ma panno è pànne)
  1. Nel dialetto manfredoniano si verifica talvolta il fenomeno di metàtesi. Scusate la brutta parola… sembra una malattia!
    Semplicemente si tratta di spostamento di una consonante nel corpo della parola. I ragazzi ora hanno frequentato tutti la scuola dell’obbligo, e perciò hanno abbandonato spontaneamente questa caratteristica dovuta alla mancata scolarizzazione.
  • Fabbricare = frabbeché
  • Fabrizio = frabbìzje
  • Formaggio = frummàgge (francese fromage)
  • Firmare = fremmé
  • Capra = crépe
  • Pietra = pröte
  • Fegato = fèdeghe
  • Storpiare = struppjé

 

ATTENZIONE
Volendo scrivere il dialetto è indispensabile ricorrere a segni speciali che la normale tastiera in uso ai nostri computer non contiene: allora se si scrive in Word, bisogna ricorrere a “inserisci simbolo” altrimenti occorre avvalersi del trucco Alt+… Tenendo premuto il tasto Alt digitare una serie di quattro cifre.
Togliendo le mani dalla tastiera compare il segno voluto.

Ho preparato una tabella. Sono certo che vi tornerà utile:

È = Alt+0200
ï = Alt+0239
ö = Alt+0246
ó = Alt+0243
ü = Alt+0252
š = Alt+0154

Scrivendo con il cellulare, se si tiene premuto il “tasto” di una vocale o di una consonante appare una tabella con tutti gli accenti possibili. Spostandovi con le freccette rilasciate quella voluta.

 

Nota:
Per raccogliere e ordinare queste brevi note ho usato come idea e falsariga un libro intitolato “Parle come t’ha fatte màmete”, che un mio carissimo amico, il Prof. Avv. Gaspare Cirròttola, fece stampare dalla Casa Editrice M. Liantonio di Paolo del Colle alla fine degli anni ’70.

Gaspare ha trattato in quest’opera il dialetto di Altamura con rigore scientifico, usando addirittura l’IPA (International Phonetic Alphabet).

Io non so, non posso e non voglio arrivare a tanto, ma credo che questo mio modesto lavoro possa giovare a coloro che sono, come me, appassionati della nostra città e del suo passato e del suo meraviglioso vernacolo.

Aggiornato a marzo 2020