Categoria: U

U, ‘U

U, ‘U art. = Il, lo

Articolo determinativo maschile singolare.

Preferisco scrivere ‘u, per indicare che è caduta la l: si dovrebbe dire, e talvolta si dice lu.

Ha anche funzione di pronome personale maschile di terza persona singolare, nella forma atona di eglilui, usata come complemento oggetto.

Quànne ‘u vute? = Quando lo vedi? Quando vedi lui?
T’agghje déte ‘u péne: com’jì ca nene te lu mànge? = Ti ho dato il mane perché non te lo mangi?

Filed under: UTagged with:

Uaciüle

Uaciüle s.m. = Bacinella, catino

Il termine deriva dal lat. bacinum.
Catino, bacile, bacinella: recipiente per liquidi, largo, poco profondo, di uso domestico.
L’oggetto era sostenuto da un trabiccolo di ferro battuto chiamato pöte-uaciüle = porta-catino.

Anticamente era in rame e aveva un uso liturgico (come acquasantiera, o per abluzioni rituali, o per somministrare il Battesimo).

Quelli di uso corrente erano di ferro smaltato. Io ne ho visti di creta smaltata, della stessa pasta i piatti, e anche di porcellana fine.

Ora li fanno di pura plastica Moplen, ma nessuno li usa più, nemmeno per lavare il culetto ai neonati, perché in casa fortunata.

Mi hanno chiesto se la parola uaciüle reca già l’articolo accorpato al sostantivo.

Urge una nota linguistica. Veramente si dovrebbe dire ‘u vaciüle, accettabile anche ‘u uaciüle (non ‘u aciüle) quindi l’articolo non è accorpato, ma è la pronuncia che trasferisce la ‘u’ dell’articolo trasformando la consonante iniziale.

Faccio un esempio, ‘guanto’ si traduce in guànde, ma con l’articolo è ‘u uànde.

Filed under: UTagged with:

Uagnöne

Uagnöne s.m. e s.f. = Bambino, bambina.

L’individuo umano dalla nascita all’adolescenza.

Al plurale fa Uagnüne, inv.

‘ U uagnöne d’a putöje = l’apprendista artigiano

Dispr. Uagnunàstre = giovincello scapestrato, protagonista di malefatte.

Dim. Uagnungjille/uagnungèlle = adolescente; si usa anche per imputare a un giovanotto o una ragazza quasi adulti un atteggiamento puerile, non da adulti. Perciò sono ritenuti inaffidabili.

L’etimologia è molto incerta. Una delle ipotesi imputa la derivazione da “galio-galionis” = giovane mozzo, servo delle navi.
Di qui il termine guaglione diffuso in tutto il Sud con lievi variazioni adattati alla parlata locale (vagnone, uagnöne, uaglione, ecc.)

Filed under: UTagged with:

Ualéne

Ualéne s.m. = Gualano

Lavoratore agricolo a contratto annuo, assunto nelle aziende dell’Italia meridionale. Termine derivato dal germanico waldmannwald=bosco mann=uomo.(Devoto-Oli).

Era inteso specificamente colui che mena bovini al pascolo. Insomma un nostrano cow-boy.

Caratterizzati da un vago odore di stallatico anche se con la persona e la biancheria pulite.

Come soprannome esistono Ualéne e Ualanjille.

Ricordo un certo Pasquéle ‘u ualéne. Mi piaceva l’assonanza fra il nome e il mestiere.

Nota fonetica.
Quando i termini dialettali che assomigliano a quelli italiani iniziano la “g” dura, vengono modificati.
Talvolta la “g” diventa “j”
Per esempio: gatta diventa jàtte; gamba diventa jàmme.

Talora invece la “g” cade e non viene proprio pronunciata.
Per esempio: guastare = uasté; guerra = uèrre; guanti =uànde; guarnizione = uarnezzjöne.

Filed under: UTagged with:

Uardapàsse

Uardapàsse s.m. = Vipera, serpente velenoso.

Deriva da guardare e passare. Temutissimo rettile il cui incontro è comunqua da evitare. Siccome l’unico serpente velenoso che vive in Italia è la vipera, dev’essere per forza la Vipera aspis, diffusa su tutto il territorio italiano tranne che in Sardegna.

Recitavano i campagnoli: ‘u guardapàsse, addjì ca te mòzzeche addà te lasse = La serpe ti lascia (stecchito) nello stesso luogo ove ti ha morso; ossia l’effetto del suo veleno è talmente rapido che non ti consente di muoverti per cercare aiuto.

Notate che per evitare lo jato [in questo caso la ‘u dell’articolo e la u iniziale del sostantivo] la parola è stata pronunciata con la iniziale, che quando è seguita dalle vocali a, i, o, u, cade inesorabilmente.

Filed under: UTagged with:

Uarnemjinde

Uarnemjinde s.m. = Finimento

Usato prevalentemente al plurale, il termina designa gli elementi che servono a sellare il cavallo o ad attaccare gli animali da tiro a carri, carrozze e sim., come ad es. il morso, le redini, le briglie, il ecc.

Come quasi tutte le parole che in italiano iniziano per GU perdono la G (uànde, uèrre, uasté = guanto, guerra, guastare). Deriva da guarnì = guarnire, completare, rifinire (da cui finimento).

Talora il termine allude agli “attributi” maschili.

Töne tutt’i uarnemjinde a poste = Costui è ben guarnito. È un vero “macho

Filed under: UTagged with:

Uascèzze

Uascèzze s.f. = Abbondanza.

Abbondanza di cibo, a crepapelle.

A ufo.

Mangiare incontrollati.

Rimpinzarsi oltre misura, da fare schifo…

Sinonimo: sburdacchjamjinde

Filed under: UTagged with:

Uasta-mestjire

Uastamestjire agg. = Arruffone

Dicesi di colui che si dà da fare in ogni modo, ma con mezzi modesti, perlopiù senza grandi risultati.

Significato letterale guasta-mestiere, ossia che non sa dare lustro al mestiere scelto.

Filed under: UTagged with:

Uauàcce

Uauàcce s.m. = Ventriglio.

Negli uccelli, parte dello stomaco ricca di fibre muscolari, nella quale vengono sminuzzati i cibi più dur.

Si tratta anche di un soprannome locale

Filed under: UTagged with:

Ùcchje

Ùcchje s.m. = Occhio

Organo della vista, che percepisce gli stimoli luminosi e li rimanda al cervello che li traduce in immagini.

Esistono alcuni modi, figurati o reali, per descrivere persone con caratteristiche specifiche, nei quali si citano gli occhi.

Faccio degli esempi:
Nen lu pùte dïce manghe: « che bell’ùcchje  tjine ‘mbacce!»= Non gli posso dire nemmeno: che begli occhi e hai in viso!
Descrizione di un soggetto irritabile o permaloso.

Add’jì ca töne l’ucchje töne ‘i méne = Dove ha gli occhi ha le mani.
Constatazione della vivacità del bimbo: tocca tutto ciò che vede. Oppure di un soggetto abituato a trafugare, a sottrarre (veramente si dice rubare) oggetti insignificanti o preziosi che stuzzicano il il suo istinto ladresco per impossessarsene.

Torce l’ùcchje = Torcere gli occhi. Provare o causare un grosso spavento.
Mò, accüme ce avvecjüne ‘nu giòvene, Mariètte torce l’ùcchje = Ora come si avvicina un giovanotto, Marietta prova terrore (forse perché ha avuto una precedente delusione amorosa, e per ora non vuole più saperne di giovanotti).

Filed under: UTagged with: