Categoria: T

Taveljire

Taveljire s.m. = Spianatoia

Tavola di legno piallata su cui si fa la pasta e si tira la sfoglia.

La spianatoia pugliese è munita di tre sponde di legno alte fino a 10 cm, ai due lati e sul fondo, per evitare che si disperda la farina.

Quella emiliana è simile a un grosso tagliere, senza sponde, per consentire l’uso del loro lungo mattarello.

Filed under: TTagged with:

Tavüte

Tavüte s.m. = Feretro

Bara, cassa da morto.


Il termine tavüte deriva dallo spagnolo el ataùd, scaturito dall’arabo al-tabùt con lo stesso significato assunto nel nostro dialetto.

Il nostro vernacolo ha subito moltissimo l’influsso spagnolo e anche quello francese a causa delle vicende storiche di predominio dei secoli scorsi nel sud Italia (Angioini e Borbonici).

Filed under: TTagged with:

Tazze e cucchiére

Tazze e cucchiére loc.id. = Inseparabili

Traduzione letterale: tazza e cucchiaio.

Si dice quando due persone sono indivisibili, complici, adatte l’una all’altra.

Si direbbe in lingua italiana con espressione derivata dal romanesco: “culo e camicia”.

‘I vüte a löre! Tazze e cucchére = Eccoli, sempre assieme, complici nelle loro malefatte.

Filed under: TTagged with:

Tecquà

Tecquà escl. = Tieni qua

Richiamo per far avvicinare i cani, promettendo di dar loro qlco da mangiare: tieni qua!

Filed under: TTagged with:

Tedecamjinde

Tedecamjinde s.m. = Pizzicore, solletico

Specificamente designa il pizzicore avvertito in gola, come uno stimolo di tosse, dalle persone raffreddate o colpite da laringite..

Tènghe sèmbe ‘nu tedecamjinde ‘nganne ca nen me fé dòrme = Ho continuamente un spizzicore alla gola che (mi dà stimoli di tosse e) non mi fa dormire.

Filed under: TTagged with:

Tedeché

Tedeché v.t. = solleticare

Quelli che parlano bene l’italiano dicono titillare (uguale al latino titillare)o vellicare.
Il verbo deriva dal sostantivo tedìgne (←clicca) o viceversa.

Mio padre nel giocare con me quando io ero in età pre-scolare, talvolta si divertiva a farmi il solletico sotto le ascelle per vedermi ridere irrefrenabilmente.

Ed io ridevo a crepapelle e mi divincolavo; lui dopo il primo “trattamento” riusciva a farmi ridere anche senza più sfiorarmi, con il solo gesto delle sue mani che si avvicinavano a me.
Un ricordo tenero e bellissimo!

Filed under: TTagged with:

Tedechìgne

Tedechìgne s.m. = Solletico

Sensazione cutanea risvegliata dallo sfioramento delle zone più sensibili del corpo, in genere fastidiosa, che si accompagna al riso e spesso a reazioni di difesa delle parti interessate (Sabatini-Coletti, Vocabolario della lingua italiana).

Avere un pizzicore nelle alte vie respiratorie = tenì ‘nu tedecamjinde

Fare il solletico, solleticare, vellicare = tedeché provocare la sensazione di solletico

Soffrire il solletico = jèsse tedecüse essere particolarmente vulnerabile alla sensazione di cui sopra.

Filed under: TTagged with:

Tedecüse

Tedecüse agg.= Che soffre il solletico

Chi o che è particolarmente sensibile al solletico.

L’aggettivo tedecüse (al femminile fa tedecöse) è intraducibile o non reso efficacemente con un “solleticoso” che in lingua è più riferito a un fatto che suscita interesse morboso che a una persona vulnerabile al solletico.

Nen me tuccànne ca jü so’ tedecüse = Non mi toccare che io sono molto sensibile al solletico!

Deriva ovviamente dal verbo (clicca→) tedeché  = solleticare, titillare.

Filed under: TTagged with:

Tedìgghje

Tedìgghje s.m. = Ascella

Accettate anche le variant1 tetìgghje, tetìgne, tedechìgghje

Incavo posto al di sotto dell’articolazione del braccio con la spalla.

L’ascella è particolarmente ricca di peli – che compaiono in età puberale – e di ghiandole sudoripare.

Inoltre è molto sensibile al solletico, dal cui verbo (clicca→) tedeché = solleticare, titillare derivano il sostantivo tedìgne = ascella, .e l’aggettivo tedecüse = sensibile al solletico.

Filed under: TTagged with:

Teh, fatije, teh!

Tèh, fatije, tèh! int. = Tiè, lavoro, tiè.

Viene pronunciata in modo un po’ innaturale, con la ‘i’ molto lunga come se si riportasse un dialetto diverso, invece del consueto fatüje.

Già l’esclamazione romanesca (passata poi all’italiano) tiè (tie’ = tieni, acchiappa, prendi) vuole esprimere maligna soddisfazione per qcs. di spiacevole capitato ad altri.

In questo caso è il lavoro che è stato schivato: A noi ce piace de magnà e béve e nun ce piace de lavorà: pòrtece n’antro litro che noi se lo bevemo…

Insomma un mazzangànne si è sottratto a un’incombenza gravosa, e lo dice rallegrandosi e facendo quel gestaccio dell’avambraccio frenato, come per dire: uhé, fatüje, t’agghje frechéte a tè = ehi, lavoro, ti ho fottuto!

Lo sciagurato non sa che il danno è solo suo. Rimarrà disoccupato in eterno, fintantoché saranno vivi i suoi genitori.

Filed under: TTagged with: