Categoria: Sfottò

Mundanére, ciòcche de Monte

Mundanére, ciòcche de Monte,

Al Montanaro

Mundanére, ciòcche de Monte,
ha vìste a màmete a quant’jì longhe?

Montanaro, (dalla testa dura come un) ciocco di Monte (S.Angelo), hai visto tua madre quant’è lunga?

Ma che vuoi dal Montanaro? Sarà forse cocciuto, ma in quanto a intraprendenza e operosità dà sicuramente dei punti a noialtri rivieraschi.

L’epiteto “ciocche de Monte”, diventato sinonimo di  testardaggine, cocciutaggine, probabilmente ha una ben altra origine!

Difatti il prelato toscano Giovanni Maria Ciocchi del Monte, dopo essere stato per 31 anni Arcivescovo di Siponto (dal 1513 al 1544, sede lasciatagli dallo zio Antonio Maria Ciocchi del Monte che è stato Presule di Siponto dal 1506 al 1511) salì al soglio di San Pietro, il 22 febbraio 1550 con il nome di Giulio III  (←clicca).

Insomma questo cognome “Ciocchi del Monte” dal 1506 al 1544 è talmente rimasto nelle orecchie del popolo sipontino che lo ha associato agli ostinati abitatori della città micaelica con la pronuncia deformata in ciocche de Monte.

Filed under: Sfottò

Ndònje pìsce all’arje

Ndònje pìsce all’arje

Ad Antonio

‘Ndò,’Ndò, ‘Ndònje
pìsce all’arje e düce ca no.

Antonio, urina verso l’alto, e dice che non è vero!
Ha un getto potente! E fa il modesto…

Filed under: Sfottò

Ndröje, sètte pólece ‘ngüle tenöve

 Ndröje, sètte pólece ‘ngüle tenöve

‘Ndröje.. Ndröje.. Ndröje..
sètte pólece ‘ngüle tenöve
jùne assöve e jùne trasöve,
‘u cüle de Ndröje ce frezzecöve.

Andrea, Andrea, Andrea,
sette pulci in culo aveva
una usciva, una (altra) entrava
tanto che il culo di Andrea si dimenava.

Povero Andrea! Qui è sfottuto per il suo evidente stato di sozzura che gli ha procurato l’annidarsi addirittura di sette pulci nel sedere. Nel loro andirivieni nell’orifizio anale procuravano tale intenso pizzicorio da costringere a il deretano ad agitarsi convulsamente.

Ringrazio Michele Murgo per avermi inviato questo simpativo sfottò che ho appena elaborato.

Filed under: Sfottò

Ninètte ‘a sciabbacchètte

Ninètte ‘a sciabbacchètte

Alla cacona Ninetta

Ninètte ‘a sciabbacchètte, ci’ho cachéte ‘u cavezunètte!

Ninetta la sciattona, si è cacato la mutanda.

‘U cavezunètte si potrebbe tradurre calzoncino. Era la mutanda con la gambetta tipo boxer, unisex.

Filed under: Sfottò

Pasquéle spacca a mè,

Pasquéle spacca a mè,

Più che un vero sfottò diretto a Pasquale, è un vecchio scioglilingua:

Pasquéle spacca a mè,
e jüje nen pòzze arrevé a spacché a Pasquéle
 = Pasquale spacca me e io non riesco a spaccare Pasquale.

Notate il verbo regge il dativo (spaccare: a chi?) e non l’accusativo (spaccare: chi o che cosa?). Ecco che affiora la strutturazione della lingua spagnola.

Ringrazio per il suggerimento il lettore Michele Murgo.

Pasquale fa venire a mente uno scioglilingua napoletano:

Pašcà, pìglia ‘a šcópa e šcópa ‘e šcale! = Pasquale, prendi la scopa e spazza le scale.

Filed under: Sfottò

Passavòsse passavòsse,

Passavòsse passavòsse, 

Allo spaccone, smargiasso

Passavòsse passavòsse, passe quèsta ca jì gròsse!

Passavosse, lascia passare questa che è grossa!

L’ho sentita e l’ho riportata tale e quale. Quando qlcn spara una balla colossale, bisogna farsi da parte, data la sua enormità, per farla “passare” agevolmente, e mandarla via facendo finta di niente.

A Napoli dicono “All’ànema d’a pàlla: spara Geggé, ca ‘a palla è grossa!”

Filed under: Sfottò

Quanne passe pe ‘nanze a caste, che me dé?

Era uno scherzo che facevano i più grandicelli verso noi ragazzotti di primo pelo. Uno di questi giovinastri, puntando il dito verso uno di noi pischelli, domandava a bruciapelo:
«Quanne passe pe ‘nanze a caste, che me dé?» = Quando passo davanti casa tua, cosa mi dai?

Noi, credendo di essere smaliziati, rispondevamo con una parolaccia:
«’Stu cazze!»
L’altro ribadiva immediatamente:
«Stu cazze ‘ngüle a màmete
e ce nasce ‘na tarande,
‘a tarande pìzzecagnöle.
Quanne passe pe ‘nanze a caste, che me dé?
» =……..va nel culo di tua madre e ci nasce una tarantola, la tarantola pizzicante/pungente, quando passo…ecc.
Allora noi, conoscendo ormai la trappola, rispondevamo nominando un oggetto meno invasivo:
-«’Na cerése!» = una ciliegia.
E quello, imperterrito, replicava:
«’Na cerèse ‘ngüle a màmete
e ce nasce ‘na tarande,
‘a tarande pìzzecagnöle.
Quanne passe pe ‘nanze a caste, che me dé?
»


La cosa si prolungava all’infinito.. Al quesito si rispondeva con: confetto, salsiccia, mutanda, profumo, polpetta, ecc. ma non più con una parola sconcia.

Ho constatato di persona che nel Napoletano esisteva lo stesso “gioco”. Non lo traduco perché mi pare molto chiaro.
-«Quanne passo ‘a casa ‘e màmmeta, che me faje truvà?»
-«’Nu peparuolo»
-«’Nu peparuolo ‘nguorpo a màmmeta,
e cetrìngulo, e cetràngulo…
Quanne passo ‘a casa ‘e màmmeta, che me faje truvà?»


Quel “citringulo e citrangulo” è un non-sense che serve a mantenere il ritmo cadenzato dei “versi” burleschi.

Filed under: Sfottò

Salvatöre, salvamónne

Salvatöre, salvamónne

Salvatöre, salvamónne,
salv’a mmè che stéche ‘nfónne;

Salvatòre salva pranze,
la fatüje sèmbe scanze;

Quanne sté ‘u megghje pranze
Salvatöre scappe annànze.

Salvatore, salva-mondo, salva me che sto a fondo (per carenza di moneta); Salvatore, salva pranzo, la fatica sempre scansa; Quando c’è il miglior pranzo, Salvatore corre innanzi (è il primo ad arrivare).

Ringrazio la lettrice m.pia75 per il divertente suo apporto.

Filed under: Sfottò

San Gesèppe ò passéte ‘u chjanùzze

San Gesèppe ò passéte ‘u chjanùzze

San Gesèppe ò passéte ‘u chjanùzze” = San Giuseppe ha passato la pialla.

Scherzosamente alla vista di una donna con seno scarso, il ragazzotto più vivace dava una gomitata all’amico vicino per attirarne l’attenzione e, indicando con un cenno della testa la ragazza presa di mira, gli sussurrava:
San Gesèppe ò passéte ‘u chjanùzze

Se vogliamo c’è un po’ di cattiveria gratuita. Che colpa ne ha la poverina?

Ai miei tempi non esistevano né chirurgia plastica o estetica, né protesi di silicone, né tantomeno cure ormonali che ora fanno crescere il seno anche ai trans.

Filed under: Sfottò

Serafüne ca vénne ‘u vüne

Serafüne ca vénne ‘u vüne

Sérafüne ca vénne ‘u vüne, 
a quatte solde e mèzza lüre,

föce pe museréje,

Sérafüne cè ‘mbriachéje.

Serafina che vende il vino sfuso, a quattro soldi e a mezza lira, fece per misurare, e Serafina si ubriacò.

Prima degli anni ’40 la Lira italiana si divideva in centesimi: un soldo di allora valeva 5 cent.
Quindi quattro soldi equivalevano a 20 cent. e mezza lira, ovviamente 50 cent.

Due qualità di vino con sostanziale differenza di prezzo e di qualità.

Qlcu diceva Zarafüne invece di Sérafüne. Nome non più usato ai giorni nostri.

Filed under: Sfottò