Categoria: P

Peppenèlle

Peppenèlle n.p. = Peppa, Giuseppa, Giuseppina, Pina, Peppina

È il femminile del diffusissimo Peppenjille (Peppino, Peppe, Pino, Pinuccio ecc.)

A noi anziani questo nome rievoca un estroso venditore ambulante, Felìppe i cardüne (Filippo dei cardi) detto anche Felìppe ‘i quatte fìgghje (Filippo quattro figli), che veniva in città dalla campagna col carretto pieno di ortaggi vari.
Costui, per attirare i compratori, aveva un modo singolare di lanciare le sua grida, in perfetti versi ottonari a rima baciata:

«Chi ce mange ‘sti cardüne
fé li fìgghje ‘mbriacüne!
» = Chi si mangia questi cardi fa i figli ubriaconi!

«Chi ce mange ‘i rafanjille
fé li fìgghje mariungjille! » = Chi si mangia i ravanelli fa i figli ladruncoli!

Un altro suo grido che esaltava la freschezza del prodotto, con le ultime parole declamate quasi come in nenia discendente: 
«Tenerjille, tenerjille u rafanjille!
L’agghje cùlte allu giardüne de Peppenèlla müje!» = Teneri teneri (sono i miei) ravanelli! Li ho raccolti dal giardino della mia Peppina!
Ascolta il sonoro cliccando sul triangolino bianco qui sotto (↓)

 

Spesso il retro del suo carretto era presa d’assalto, nonostante i colpi di frustino, da una masnada di monelli scalmanati per depredarlo di meloncini o cetrioli!

Era talmente pittoresco questo signore che il suo martellante intercalare “Peppinella mia” rimase celebre e diffuso in tutta Manfredonia, sia se si nominava giardino sia se il discorso cadeva sulla freschezza di un ortaggio.

Sì, l’agghje cùlte allu giardüne de Peppenèlle… = Sì, l’ho raccolto nel giardino di Peppinella…

Talmente diffuso, ma qui forse sto lavorando un po’ di fantasia, che una nave mercantile allestita da armatori locali fu battezzata proprio “Peppinella”.

Peccato che, nel suo viaggio inaugurale, carica di minerale di ferro, fu speronata da un Cargo norvegese quasi otto volte più grande, e affondò nel Canale della Manica, nei pressi di Dunkerque nel 1956.

Filed under: PTagged with:

Perchjàcche

Questa pianta commestibile appartiene alla famiglia delle Portulaceæ (Portulaca oleracea) si dava ai porci mescolata ad altri alimenti nel pastone di svezzamento, nel Medioevo era chiamata erba porcaccia o porcacchia.

Nelle regioni italiane è conosciuta con nomi diversi. Soltanto per citarne alcuni:   porcellana o erba grassa in Lombardia;    porcacchia nel Lazio e nelle Marche;   precacchia in Abruzzo;   pucchiacchella in Campania.   Da noi viene chiamata anche precchjàzze.

E’ un’erba infestante, comunissima. La si ritrova negli orti, vicino alle macerie, lungo le strade e i sentieri delle regioni calde. Fiorisce in estate fino alla fine dell’autunno.

È ritenuta popolarmente come antielmintica (che distrugge i parassiti intestinali), depurativa, diuretica. Può essere usata cruda in insalata, sola o insieme alla rucola o ai pomodori, oppure cotta per preparare frittate o nelle minestre.

I rametti più carnosi si possono tagliare a pezzetti e, messi sotto aceto, consumati al pari dei capperi.

Il termine perchjàcche anche sinonimo di pecciöne nel senso di apparato genitale femminile.

Perciò la domanda sorge spontanea:

Cum’jì ca quest’èreve ce chjéme ”a perchjàcche?” = Perché quest’erba si chiama così?

La risposta è lapalissiana:
Pecché jì saprüte! = Perché è gustosa!!!

Filed under: PTagged with:

Pèrde ‘i sinze

Pèrde ‘i sinze loc.id. = impazzire, perdere il senno.

Attenti a non confondere con locuzione italiana “perdere i sensi”, che significa svenire, venir meno, andare in deliquio, che da noi dicesi semplicemente svenì.

Nel nostro dialetto pèrde ‘i sinze significa impazzire, andar fuor di senno.

Cumjì, ha pèrse ‘i sinze? = com’è, sei impazzito?
Questa frase viene pronunciata picchiettandosi sulla tempia con le dita raggruppate sul pollice della propria mano. Il gesto vuol dimostrare che l’interno del cranio dell’interlocutore è completamente vuoto! Ecco, hai perduto il cervello!

La locuzione, pèrde ‘i sinze apprisse a…, significa infatuarsi di, perdere la testa per (una donna o un uomo) essere perdutamente innamorati, prendere una solenne cotta.

Mattöje, da quanne l’ho viste, ho pèrse i sinze apprisse a jèsse = Fin da quando Matteo l’ha vista, ha perso la testa per lei.

In effetti, diciamolo, la fase di innamoramento causa nelle persone dei comportamenti un po’ irrazionali,  si può passare dal provare un’intensa euforia a stati di ansia e tristezza. Ma questo è un discorso che esula dall’argomento puramente linguistico che sto trattando…

Filed under: PTagged with:

Pèrde ‘a facce

Pèrde ‘a facce loc.id. = Screditarsi.

Letteralmente: perdere la faccia.

Non provare alcun senso di colpa.

Ha pèrse ‘a fàcce! = Hai perso la faccia. Ti sei sputtanato, non hai il minimo ritegno, sei troppo sfacciato, non ti vergogni?

Altra locuzione simile: Nen tjine a facce ‘mbacce = Non hai la faccia in faccia? (certo, l’ha perduta!)

Filed under: PTagged with:

Pèrde fiéte

Pèrde fiéte loc.id. = boccheggiare, ansimare

Una locuzione che significa alla lettera “perdere fiato”.

È normale che dopo una significativa attività fisica si abbia l’affanno per l’accresciuto fabbisogno di ossigeno dell’organismo. Addirittura si sente mancare il respiro.

Accade anche ai nuotatori esperti in un momento di apnea prolungata.

L’espressione è usata anche metaforicamente quando si è assillati da eventi incalzanti o da impegni troppo ravvicinati, che non consentono un attimo di tregua.

Filed under: PTagged with:

Pére e scummugghje

Pére e scummugghje loc.id. = Gira e rigira, alla fine

Sembra, pare… e poi scopri.

Modo di dire simpatico, equivalente all’italiano gira e rigira, oppure gira e volta, sotto sotto, alla fin fine, ecc.

Insomma sembra tutto ben fatto, ma poi…escono le magagne.

Ho già detto che scumegghjé significa scoprire, sollevare le coperte.

L’espressione dialettale vuol evidenziare la scoperta, anche casuale, di una verità nascosta.

Sembra che ci sia una certezza, ma dopo viene fuori una sorpresa, di solito non gradevole.

Giuanne assemegghjöve ca jöve onèste, ma pére e scummugghje püre jìsse avöve fatte ‘mbrugghje. = Giovanni sembrava che era onesto, ma gira e rigira, si è scoperto che anche lui aveva commesso malefatte.

Assemegghjöve tante aggarbéte! Pére e scummugghje jöve ‘nu ‘mbriacöne sfatjéte = Sembrva così ammodo! Alla fine si è rivelato ubriacone e scansafatiche.

Pére significa “pare, sembra, appare”.
Scummugghje significa “scopri”.

Insomma non è tutto oro quello che luccica.
Aveva ragione Andreotti: «A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina.»

Filed under: PTagged with:

Peröne

Peröne s.m. = Prugna susina

Al plurale fa Perüne

Il pruno (Prunus domestica) è una pianta della famiglia delle Rosaceae che produce i frutti noti col nome di susina o prugna.

Il frutto contiene le vitamine A-B1-B2 e C e alcuni sali minerali: il potassio, il fosforo, il calcio e il magnesio. La polpa della susina è utile al fegato per compiere il processo della secrezione biliare.

Perüne a puppacüle ( o appuppacüle) = Sorta di susine gialle dolcissime, di forma ovale, maturano ad agosto. Conosciute altrove come Prugne Napoletane o Prugne Pappagone

Filed under: PTagged with:

Perrùzze

Perrùzze s.m. = Panino, pagnottina

Era una sorta di panino a sfilatino appuntito alle due estremità dal peso di circa 250 grammi.

In Abruzzo esiste il “Parrozzo” ma è un dolcetto celebrato anche da Grabriele D’Annunzio.

Perrùzze viene usato anche per indicare persone grasse e di bassa statura (vedi ranavùzze)

Filed under: PTagged with:

Pertöse

Pertöse s.f. = Asola

Significa principalmete asola, occhiello, o altra piccola apertura dove si può infilare un bottone, un orecchino, o qualsiasi altra cosa.

Deriva da pertüse = “pertugio”

Filed under: PTagged with:

Pertüse

Pertüse s.m. e sopr. = Pertugio

Foro, pertugio, buco, scavo.

Era il soprannome di un rinomato corridore ciclista degli anni ’50, campione regionale: ora mi sfugge il nome…

Cosimo commenta:
«I
l compianto Giuseppe Gabriele era detto Pertüse o anche “Peppenille”.
Usava il pertüse della sua abitazione come officina a cielo aperto e/o come arena di discussione monotematica (argomento unico: ciclismo).  Di professione spazzino, era  benvoluto da tutti.»

Filed under: P