Ne mme còleche e ne mm’addòrme se apprïme nen ce lu ficche!
Non vado a coricarmi e non mi addormento se prima non glielo infilo.
U varröne addröte la pòrte = Il paletto dietro l’uscio.
Non vado a coricarmi e non mi addormento se prima non glielo infilo.
U varröne addröte la pòrte = Il paletto dietro l’uscio.
Ecco l’indovinello completo:
Nenn’jì Rè ma töne a cröne,
nen jì cavaljire ma porte i sprüne,
nen jì sagrestène ma söne ‘u mattutüne
Non è re ma ha la corona, non è cavaliere ma ha gli speroni, non è sacrestano ma suona il mattutino.
‘U jallócce = il gallo
La corona è la cresta
gli speroni sono le unghie posteriori, tipiche dei gallinacei (*)
il mattutino è il canto antelucano
(*)Gli speroni sono strutture ossee corneificate e fissate alla parte posteroinferiore del tarsometatarso. Sono presenti nei maschi di alcuni gallinacei – gallo, tacchino, parecchi fagiani – che se ne servono per offesa. Mancano nella faraona, nella quaglia e nella pernice. (dal web)
Se è morto ti tinge, se è vivo ti scotta
‘U carevöne, stutéte e appeccéte = Il carbone, spento e acceso.
Esiste una variante:
Morto ti reggo, vivo mi scotto, ossia se sei spento ti prendo in mano, mentre se sei acceso e la bruci.
La mamma la fé e ‘u pétre ce la fìcche
La mamma la fa e il padre se la infila
‘A cavezètte = La calza fatta ai ferri.
Ricordo mia nonna che sferruzzava sempre per creare calze usando il cotone ritorto detto bomméce (da bambagia=cotone in fiocchi, non filato).
Forse per comodità di esecuzione, faceva passare il filo, dal gomitolo tenuto in grembo, attraverso la spilla da balia (appondapètte) fissata sul grembiule, all’altezza del petto.
E’ pesce e non è pesce, ma ha le spine come il pesce, ha la testa da cardinale (rossa), va in bocca e non fa male.
‘U fechedègne = Il ficodindia
Alta come un castello e stretta come un anello.
Risposta ‘a cànne = la canna palustre.
Indovinello completo:
Jémece a cuché, o cara còcchje
e faciüme ‘i cöse de la nòtte.
I cöse de la nòtte nüje faciüme
e püle söpa püle nüje mettüme.
Sciósce ca sciùsce
dàlle ca dàlle
före stànne ‘i püle
e jìnde stànne ‘i pàlle!
Bellissimo indovinello suggeritomi da PEPPE a commento di uno simile Jemece a coleche…..
PEPPE ha usato il verbo “cuché“, simile al francese coucher. il posto del sin. còleche = coricare.
Urge la traduzione per i non Manfredoniani che hanno la pazienza di seguire questo vocabolario. Avrete capito che si parla degli occhi!
Andiamo a coricarci, cara coppia (di occhi)
e facciamo le cose della notte (dormire)
le cose della notte noi facciamo
e peli sopra peli noi mettiamo (accostiamo le palpebre e le ciglia per dormire).
Soffia e soffia (respiro profondamente)
dai e dai (tento e ritento)
fuori stanno i peli (le ciglia unite per il sonno)
dentro stanno gli occhi (sotto le palpebre)
Indovinello completo:
Jémece a còleche, c’ jì fàtte notte, jéme a fé i cöse d’a notte: püle e püle hamm’ accucchjé e códde de mmjizze ce uà cutelé =
Andiamoci a coricare, si è fatto notte, andiamo a fare le cose della notte: peli e peli dobbiamo unire, e quello di mezzo si deve muovere
L’ucchje = L’occhio
Io vengo da Milano con una cosa (della lunghezza) di un palmo in mano, vado dalla mia sposa e glielo infilo nella parte coperta di peli.
‘A pettenesse = Il pettine
Variante: Jü tenghe ‘na bèlla cöse! Mo’ véche d’annammuréte,e ce la passe ind’a pelöse = Io ho una bella cosa. Ora vado dall’innamorata e gliela passo nella parte pelosa.
Di notte è teso e di giorno è floscio
‘U varröne addröte la pòrte = Il paletto dietro la porta.
E’ una sbarra di ferro che si mette in contrasto dietro la porta per chiuderla in sicurezza dall’interno.
Di notte è in posizione orizzontale (è teso) e di giorno in posizione di riposo (è floscio)