Autore: tonino

Janna Janne

A Anna

Anna, Janne,
fìcchete sòtte a la capànne:
se la capanne chiöve,
fìcchete sòtte e nen te möve
.

Anna, Anna, mettiti al riparo nella capanna: se poi nella capanna entra la pioggia, stai al riparo lo stesso e non ti muovere.

Correttamente in dialetto l’ultimo verso avrebbe dovuto essere:

fìcchete sòtte e nen te muènne

ma credo che licenza poetica sia stata accettata per fare rima con chiöve.

Filed under: Sfottò

Lunedì chjuèsse, Martedì scambàsse

Lunedì chjuèsse, Martedì scambàsse

Le speranze dello scansafatiche

Lunedì chjuèsse
Martedì scambàsse
Mercheludì stéche alla spàsse
Giuvedì ce penzàsse
Venardì mezza jurnéte
Sàbbete, facjüme ‘i cónde e ce arretréme

L’amico non ha proprio voglia di lavorare.

Per il bracciante agricolo, o per il manovale, d’accordo, il lavoro è una vera fatica…

Leggiamo la traduzione del testo sacro. Ai primi quattro versi sembra che a completamento possa andare solo: così mi riposo, tipo ora pro nobis.

Lunedì, vorrei che piovesse
Martedì, vorrei che cessasse
Mercoledì, resto disoccupato
Giovedì, potrei pensarci
Venerdì, lavorerei solo mezza giornata
Sabato, facciamo i conti (con datore di lavoro) e ce ne torniamo.

Ah sfatjéte, mazzangànne!

Filed under: Sfottò

E l’üve, chi l’acciàcche?

E l’üve, chi l’acciàcche?

Sfottò diretto ai pelandroni

E l’üve, chi l’acciàcche? Dàmece da fé!

E l’uva chi la pigia? Diamoci da fare!

Constatare che ci sono troppe chiacchiere e pochi fatti, e sollecitare concretezza.

Pragmatismo ci vuole, praticità, non solo teoria!

Si pronuncia questo sfottò rivolgendosi a qualcuno largo di idee e di consigli ma che non alza mai un dito per realizzare i suoi annunci. Sì, va bene, ma tu quando ti muovi? Armiamoci e partite!

Filed under: Sfottò

Ce accòcchjene panze e panze,…

Un indovinello malizioso e divertente:
Ce accòcchjene panze e panze,
p’u njirve sèmbe tüse,
‘na méne allu strumènde,
e l’ata méne allu pertüse.

Ossia: Si uniscono pancia contro pancia, con  il nervo sempre teso, una mano allo strumento, e l’altra mano al pertugio.
Il “nervo” indica la corda di budello usata negli antichi strumenti musicali.

Versione sud-Puglia:
Vèndre ‘mbaccia vèndre,
‘na méne allu strumènde,
‘na méne allu pertüse,
e fazze sotte e süse

Ventre contro ventre, una mano allo strumento, una mano alla buca e l’agito in sotto e in su.

‘A catarre = La chitarra.

Filed under: Indovinelli

Tatte nìrje appüse stöve, Tatte rósse ‘ngüle vattöve

Tatte nìrje appüse stöve,
Tatte rósse ‘ngüle vattöve

“Coso” nero appeso stava, “coso” rosso in culo (gli) batteva.

Diciamo che quel “Tatte” è intraducibile, perché come tanti altri termini dialettali (vedi pindalosce) non significano nulla, ma servono per “prolungare” la frase e dare ritmo all’enunciato.

Difatti se ne può fare a meno, senza alterare il significato di questo simpatico indovinello.

La soluzione è ‘a cavedére jìnd’u fucarüle = il paiolo dentro il caminetto

Quando non c’era il gas le nostre nonne cucinavano usando un paiolo, annerito, che si sospendeva sul fuoco di legna ad un gancio che pendeva all’interno della cappa del camino.

Il pentolone annerito dal fuoco è il Tatte nìrje. Invece il fuoco che gli lambisce il fondo è Tatte rósse.

Una faticaccia per le nostre nonne che dovevano stare attente ad evitare cadute di fuliggine dal camino nelle pietanze in cottura. Il pulitissimo gas butano in bombole fece la sua comparsa nel 1950 e soppiantò rapidamente la legna nella cucina.

Nota linguistica.
Il termine vattöve, tempo imperfetto del verbo vàtte = battere, è piuttosto antiquato. Da piccolo ricordo sempre la versione bàtte (come battepànne) nel senso di battere, pulsare, o abbàtte col significato di demolire e di sconfiggere qlcn nella lotta.
Ringrazio Tonia Trimigno per il suo suggerimento.

Filed under: Indovinelli

Sté na cöse lònghe e lìsce e a tènghe ‘mméne quànne pìsce

Sté na cöse lònghe e lìsce
e a tènghe ‘mméne quànne pìsce.

C’è una cosa lunga e liscia e la reggo in mano quando piscia.

bottiglia
Soluzione: ‘a buttìgghje = la bottiglia che versa il suo contenuto liquido.

L’equivoco nasce dalle due parole “quanne pìsce” che hanno lo stesso suono, ma che significano, indifferentemente: quando piscio (io) e quando piscia (lei, la cosa)

Grazie al lettore PEPPE per il suo divertente suggerimento.

Filed under: Indovinelli