Autore: tonino

Mò vöne a parànze, e Michélüne scappe annanze

Mò vöne a parànze, e Michélüne scappe annanze
L’antica filastrocca popolare è diretta quale sfottò a una certa Michelina.

I primi quattro versi sono originali. Probabilmente gli ultimi due sono di epoca successiva.

Ovviamente si può anche coniugare al maschile per sfottere Mechelüne = Michelino.

Mò vöne a parànze, mò vöne a parànze
e Michélüne scappe annanze;
ho truéte ‘nu cefalotte
e Michélüne ce féje ‘a ciambotte!
Ce lo fatte škìtte pe jèsse
e Michélüne ce jèsse a fé fotte

Ora arriva la paranza, e Michelina corre avanti; ha trovato un piccolo cefalo e Michelina (con questo pesce) si prapara la zuppa! Se l’è fatta solo per lei (niente a me?), e perciò andasse a farsi..friggere..a quel paese!

Filed under: Sfottò

Mecöle, töne la jàtte per megghjöre

Mecöle, töne la jàtte per megghjöre

Mecöle, Mecöle,Mecöle,
töne la jàtte per megghjöre
töne lu sòrge pe jarzöne
e Mecöle ‘u cacazzöne!

Michele, Michele, Michele, ha la gatta per moglie, ha il topo per garzone.e Michele è un fifone.

Per sfottere maggiormente il Michele preso di mira, specie se si sa che costui ha origini montanare, si pronuncia un po’ storpiando il suo dialetto:

Mechéle, Mechéle, Mechéle,
téne la jàtte pe megghjére
téne lu sòrge pe jarzòune
e Mechéle ‘u cuacazzòune.

Filed under: Sfottò

Zingattöje la cariöle

Zingattöje la cariöle

 

Zingattöje la cariöle
mange e böve e vé a la scöle.
Quanne passe ‘u murtecjille
vé sunànne ‘u cambanjille.

La storpiatura di zio Matteo (Zingattöje) è già uno sfottò!

Ecco la traduzione:

Zi’ Matteo “la carriola” (altro sfottò)
mangia, beve e va alla scuola.
Quando passa il (corteo funebre del) morticino
va suonando il campanello.

Filed under: Sfottò

Marjànne ‘a furnére

Marjànne ‘a furnére

Marjanne ‘u fórne appeccéte,
‘u marüte tutte sgubbéte
i figghje so’ türa petìscene
e Marjanne ca chéche e pìsce.

Marianna (la fornaia) ha sempre il forno acceso, il marito ha la gobba accentuata, i figli sono ladruncoli di croste, e Marianna caca e piscia (nel senso che vive senza pensieri).

Mentre per sui versi finali non ho alcun dubbio, sui due versi iniziali ho qualche perplessità perché sono passati troppi anni da quando l’appresi.

Chiedete a qualche anziano, se c’è discordanza posso sempre rettificare. Grazie.

Filed under: Sfottò

La recciòtte

La recciòtte

Recciòtta, recciotte
i maccarüne pe la recòtte!

Riccioluta, ricciolona
i maccheroni con la ricotta:

È uno sfottò un po’ troppo ingenuo che si canticchiava verso una bimba dai capelli crespi, quasi fosse una sua colpa.

I maccheroni con la ricotta, piatto semplice e gustoso, sono citati solo per fare la rima.

Filed under: Sfottò

La bezzöche pìsse-pìsse

La bezzöche pìsse-pìsse

‘A bezzöche pìsse-pìsse, tant’uà fé ca tröve a jìsse.

La devota pisse-pisse (suono onomatopeico delle preghiere recitate a fior di labbra),tanto maneggia che trova il suo “lui”.

Un amico mi ha detto che lio sfottò continua!
,,e quanne l’ò truéte: Jì stéte Ddüje ca me me l’ò mannéte.

Alla voce del maschile bezzùche ho dato ampia spiegazione anche del termine femminile bezzöche e della sua valenza negativa.

Filed under: Sfottò

Ùcchje de jatte arrùbba piatte!

Ùcchje de jatte arrùbba piatte!

A chi ha gli occhi chiari.

Ùcchje de jatte
Arrùbba piatte!
Véje au mulüne
E arròbbe a farüne!

Occhi di gatto, landruncolo di pietanze, vai al mulino e rubi (anche!) la farina.

Lo sfottò è diretto a quei fortunati che hanno gli occhi molto chiari, paragonati a a quelli dei gatti, solitamenti chiarissimi.

Non si può dire nulla contro gli occhi azzurri o verdi di una bambina, se non una frasetta innocente che la paragona ad un micio goloso, magari in rima baciata.

Filed under: Sfottò

Jangiulüne, che purte ‘nzüne?

Jangiulüne, che purte ‘nzüne?

Ad Angelina, la pollicultrice

– Jangiulüne, che purte ‘nzüne?
– Porte ‘u mangé ai pulecjüne

Angelina, che rechi in grembo? Porto il becchime per i pulcini.

La strofa diventa un po’ sboccata nella seconda parte:

Vù sapì che tjine sòtte?
Tjine ‘u tóbbe de l’acquedòtte.

Non c’è bisogno di traduzione.

Si canta adattata sul motivo barese: “Abbasce alla marine se vènne ‘u pesce”…

Filed under: Sfottò

Giuànne p’a cógghje

A Giuànne p’a cógghje

Chjöve e möne ‘u vjinde
e a Giuànne li dòlene ‘i djinde.

Chjöve e möne vavógghje
e a Giuànne li döle la cógghje.

Piove e soffia il vento, e a Giovanni gli dolgono i denti. Piove e cade nevischio e a Giovanni duole l’ernia.

Filed under: Sfottò

Giuànne ‘u falegnéme

A Giuànne ‘u falegnéme
Al falegname

Séca-sé cumbé Giuanne
Ca jì murte ‘u criatüre ?:
Jì murte pe’ l’usse ‘nganne
Séga-sé cumbé Giuanne.
Jì murte pe’ll’usse ‘nganne
Séga-sé cumbé Giuanne

Sai, lo sai compare Giovanni,
che è morta la creatura (tuo figlio piccolo)
E’ morto con un osso che gli è andato di traverso in gola,
sega, sega compare Giovanni.

Si tratta di una canzonatura al falegname che sta usando la sega per tagliare un legno.

Il movimento cadenzato, regolare, ritmato, ha ispirato questa canzoncina per far prendere una strizza al povero Giovanni..

La prima parola “seca-sé’” può indicare sia l’azione del segare (sega-sega: due movimenti), sia anche “lo sai, lo sai che…?”

Filed under: Sfottò