Tag: sostantivo maschile

Canagghjöne 

Canagghjöne s.m. = Cagnaccio

Grosso cane di brutto aspetto e apparentemente feroce.

Usato figuratamente per descrivere qlcu dai modi bruschi, arroganti, sprezzanti.

Talvolta indica qlcu inflessibile o tenace nel guardare i propri interessi, che non dà spazio ad altri nel perseguire un qls obiettivo, specie di carattere economico. In italiano uno così viene definito “mastino”.

Scherzosamente si difinisce canagghjöne una ragazza dalla voce sgraziata, o timbro molto basso causata da raucedine.

Filed under: CTagged with:

Cammurriste

Cammurriste s.m. = Cammorrista

Nulla a che vedere con la famigerata attuale “camorra” napoletana.

A Manfredonia e credo in tutta la Capitanata il cosiddetto cammorrista degli anni ’50 era un personaggio con delle ferree leggi di comportamento inculcategli da una misteriosa società segreta cui erano affiliati.

Era obbligato a proteggere i deboli dai soprusi, a rispettare le leggi e la gerarchia, imparava le regole di vita, era discreto, educato, solidale con gli altri membri della camorra e con chiunque altro potesse aver bisogno di aiuto: insomma un cittadino esemplare.

In caso di necessità interveniva autorevolmente nelle controversie, e sapeva farsi rispettare perché emetteva giudizi equilibrati.

I giovincelli dell’epoca oltre a tutto questo, imparavano a usare il bastone e il coltello, per saperli adoperare, l’uno o l’altro, ma solo per difesa personale, e mai per offesa.

cammurrìste di una volta erano persone che andavano sempre e comunque rispettate perché avevano carisma e non agivano mai d’istinto.

Ora sono del tutto scomparsi, almeno quelli che rispondevano alle caratteristiche sopra elencate.

Insomma il termine non era per nulla negativo come quello attuale che riconosce negli affiliati alla camorra solo soprusi, angherie, taglieggiamenti, spaccio di stupefacenti, sfruttamento della prostituzione e altre porcherie simili.

Filed under: CTagged with:

Cambüsce

Cambüsce s.m. = Pascolo

Ritengo che, derivando da campi, si possa tradurre “campeggio”,  non nel senso turistico come lo intendiamo oggi, ma col significato di “alpeggio”, distesa erbosa adibita a pascolo.

Di solito si usa, addolcendo la consonante iniziale, come avviene i tutti i dialetti dell’Italia meridionale, pronunciare ‘ngambüsce. Esempio cambagne/ngambagne, cjile/ngjile, ecc.

Tipico il verbo mené ‘ngambüsce = Menare, condurre le pecore per i campi al pascolo.

Usato anche nella forma intransitiva menàrece ‘ngambüsce = Uscire presto di casa per raggiungere i campi o i cantieri o per andare in mare.

Una mattina, uscendo in bicicletta di buonora, sono stato apostrofato simpaticamente da un amico: Uhé, già te sì menéte ‘ngambüsce! = Ehi, già ti venuto fuori di casa (così presto)!

Filed under: CTagged with:

Cambe-sante

Cambe-sante s.m. = Camposanto

Cimitero cristiano. Luogo predisposto per la sepoltura dei morti e per la conservazione dei loro resti.

Con le Leggi di Gioacchino Murat emanato nel Regno delle due Sicilie agli inizi del 1800 furono stabilite alcuni criteri cimiteriali inderogabili tuttora vigenti:  le salme non dovevano essere inumate più all’interno delle Chiese, come facevano i signorotti e gli ecclesiastici, ma nei cimiteri che dovevano essere ubicati ad almeno 200 metri fuori dell’abitato.

 

Filed under: CTagged with:

Cambanére

Cambanére s.m. = Campanile

Torre che affianca o sovrasta una chiesa e che contiene nella parte più alta le campane. Nella foto d’epoca, il “nostro” speciale amato campanile dell’Orsini, uno dei pochi staccato dal corpo dell’edificio della chiesa.

Con questo termine una volta si designava anche la corata, a curatèlle di agnello o di capretto (trachea, cuore, polmoni, fegato), appesa con gancio all’interno delle macellerie in esposizione.

Era la carne dei poveri, con cui le nostre brave nonne preparavano un gustoso soffritto o dei piccoli deliziosi turcenjille.

Filed under: CTagged with:

Calzatüre

Calzatüre s.m. = calzatoio

In italiano ottocentesco  era chiamato anche “corno” perché ricavato dall’appendice ossea dei bovini.

Si può chiamare anche cavezascarpe

Piccolo oggetto di metallo, o di plastica che aiuta ad indossare le scarpe, facilitando con un’azione a scivolo, l’alloggiamento del tallone all’interno di esse.

Quando ero giovinotto qlcu lo chiamava ‘u calzànde, ma forse era preso a prestito da altri dialetti che si sentivano durante il servizio militare, a contatto con gente di tutta Italia.

Filed under: CTagged with:

Calüche 

Calüche s.m. = Caligine, nebbia, bruma.

È un termine prettamente marinaresco forse in disuso, soppiantato nel linguaggio corrente dal più snello nègghje, bisillabo comprensibile anche dalle popolazioni terricole (professionisti, artigiani, pastori, contadini, carrettieri, ecc.).

Probabilmente deriva dal tardo latino caligare = oscurarsi, annebbiarsi.

Provo a dedurre un’altra etimologia: ritengo che possa derivare da “calare”, nel senso che cala la visibilità. In italiano si dice anche: cala la nebbia.

Ecco la definizione di Wikipedia:
“La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo. È costituita da goccioline di acqua liquida o cristalli di ghiaccio sospesi in aria. A causa della diffusione della luce solare da parte dell’acqua in sospensione la nebbia si manifesta come un alone biancastro che limita la visibilità degli oggetti”.

Filed under: CTagged with:

Calefaténe 

Calefaténe (o calefatéres.m. = Calafato.

Il termine viene dall’arabo qualfat e qualafa

Operaio dei cantieri navali specializzato nel calafataggio, cioè nell’impermeabilizzazione dello scafo dei natanti.

Per calafatare si inseriva forzatamente della stoppa nella connessione del fasciame e si ricopriva con pece o catrame fuso.

L’eventuale minima infiltrazione faceva gonfiare la stoppa che così turava qualsiasi altro passaggio di acqua

Il termine calefaténe ha assunto una valenza negativa, perché il mestiere di per sé comporta un annerimento degli abiti da lavoro, e della faccia e delle mani dell’operaio.

Tutto ciò fa sembrare sporco l’operaio, anche se costui si lava accuratamente.

Vattì, assemìgghje a ‘nu calefaténe! (Va’ via, somigli ad un calafato!)

Si tratta anche di un soprannome

Filed under: CTagged with:

Calecasse

Calecasse s.m. = Carcassa   (←clicca),  bomba pirotecnica.

Il termine “calecasse” deriva dal greco antico “Kalkòs” che significa “rumore secco, forte”.   

Anticamente nel sec. XVII era una bomba incendiaria di ghisa lanciata con obici e mortai anche da navi da guerra.

Il nome (francese carcasse, inglese carcass  (←clicca)  si è tramandato in dialetto di generazione in generazione fino ai nostri giorni col suo significato originario di bomba.    In lingua italiana ha assunto anche un altro significato di carcame, carogna di animale, intelaiatura, ossatura.

Ai giorni nostri in dialetto designa una potente bomba-carta lanciata durante lo spettacolo pirotecnico.

Nel finale di una serata di giochi pirotecnici l’artificiere, ‘u sparapjizze (←clicca)=  di solito lancia tre calecasse, a intervallo di circa dieci secondi l’uno dall’altro, di potenza crescente. L’ultima potentissima deflagrazione annuncia agli astanti che lo spettacolo pirotecnico ha avuto termine.

Per estensione calecasse significa una stoccata, una battuta con un secondo significato, noto solo agli interlocutori presenti.

Nnüh! Ho menéte ‘nu calecàsse! = Oooh! Ha lanciato una botta!

Ringrazio Sator (Salvatore Rinaldi) per la precisa consulenza balistica.
Ringrazio altresì il prof.Michele Ciliberti per avermi fornito l’etimologia di questo sostantivo.

Leggete i commenti e le varie congetture formulate fino a quando non è saltato fuori l’etimo giusto.

Filed under: CTagged with:

Calecàgne 

Calecàgne s.m. = Calcagno, tallone

In anatomia così è detto l’osso più voluminoso del tarso. Comunemente e per estensione del termine, così viene identificata tutta la parte posteriore del piede.

M’ho muzzechéte ‘a scarpe e me döle tutte ‘u calecagne
 = Mi ha ferito la scarpa (stretta) e ora mi duole tutto il tallone.

Filed under: CTagged with: