Uardapàsse

Uardapàsse s.m. = Vipera, serpente velenoso.

Deriva da guardare e passare. Temutissimo rettile il cui incontro è comunqua da evitare. Siccome l’unico serpente velenoso che vive in Italia è la vipera, dev’essere per forza la Vipera aspis, diffusa su tutto il territorio italiano tranne che in Sardegna.

Recitavano i campagnoli: ‘u guardapàsse, addjì ca te mòzzeche addà te lasse = La serpe ti lascia (stecchito) nello stesso luogo ove ti ha morso; ossia l’effetto del suo veleno è talmente rapido che non ti consente di muoverti per cercare aiuto.

Notate che per evitare lo jato [in questo caso la ‘u dell’articolo e la u iniziale del sostantivo] la parola è stata pronunciata con la iniziale, che quando è seguita dalle vocali a, i, o, u, cade inesorabilmente.

Filed under: UTagged with:

Ualéne

Ualéne s.m. = Gualano

Lavoratore agricolo a contratto annuo, assunto nelle aziende dell’Italia meridionale. Termine derivato dal germanico waldmannwald=bosco mann=uomo.(Devoto-Oli).

Era inteso specificamente colui che mena bovini al pascolo. Insomma un nostrano cow-boy.

Caratterizzati da un vago odore di stallatico anche se con la persona e la biancheria pulite.

Come soprannome esistono Ualéne e Ualanjille.

Ricordo un certo Pasquéle ‘u ualéne. Mi piaceva l’assonanza fra il nome e il mestiere.

Nota fonetica.
Quando i termini dialettali che assomigliano a quelli italiani iniziano la “g” dura, vengono modificati.
Talvolta la “g” diventa “j”
Per esempio: gatta diventa jàtte; gamba diventa jàmme.

Talora invece la “g” cade e non viene proprio pronunciata.
Per esempio: guastare = uasté; guerra = uèrre; guanti =uànde; guarnizione = uarnezzjöne.

Filed under: UTagged with:

Ualanjille

Ualanjille s.m. = Piccolo gualano

Soprannome di uno dei tanti rami della famiglia Palumbo.

Ualanjille deriva da Ualéne (vedi) ossia Gualano, guardiano di bestiame.

Soprannome derivato dal mestiere.

Filed under: Soprannomi

Uagnöne

Uagnöne s.m. e s.f. = Bambino, bambina.

L’individuo umano dalla nascita all’adolescenza.

Al plurale fa Uagnüne, inv.

‘ U uagnöne d’a putöje = l’apprendista artigiano

Dispr. Uagnunàstre = giovincello scapestrato, protagonista di malefatte.

Dim. Uagnungjille/uagnungèlle = adolescente; si usa anche per imputare a un giovanotto o una ragazza quasi adulti un atteggiamento puerile, non da adulti. Perciò sono ritenuti inaffidabili.

L’etimologia è molto incerta. Una delle ipotesi imputa la derivazione da “galio-galionis” = giovane mozzo, servo delle navi.
Di qui il termine guaglione diffuso in tutto il Sud con lievi variazioni adattati alla parlata locale (vagnone, uagnöne, uaglione, ecc.)

Filed under: UTagged with:

Uaciüle

Uaciüle s.m. = Bacinella, catino

Il termine deriva dal lat. bacinum.
Catino, bacile, bacinella: recipiente per liquidi, largo, poco profondo, di uso domestico.
L’oggetto era sostenuto da un trabiccolo di ferro battuto chiamato pöte-uaciüle = porta-catino.

Anticamente era in rame e aveva un uso liturgico (come acquasantiera, o per abluzioni rituali, o per somministrare il Battesimo).

Quelli di uso corrente erano di ferro smaltato. Io ne ho visti di creta smaltata, della stessa pasta i piatti, e anche di porcellana fine.

Ora li fanno di pura plastica Moplen, ma nessuno li usa più, nemmeno per lavare il culetto ai neonati, perché in casa fortunata.

Mi hanno chiesto se la parola uaciüle reca già l’articolo accorpato al sostantivo.

Urge una nota linguistica. Veramente si dovrebbe dire ‘u vaciüle, accettabile anche ‘u uaciüle (non ‘u aciüle) quindi l’articolo non è accorpato, ma è la pronuncia che trasferisce la ‘u’ dell’articolo trasformando la consonante iniziale.

Faccio un esempio, ‘guanto’ si traduce in guànde, ma con l’articolo è ‘u uànde.

Filed under: UTagged with:

U, ‘U

U, ‘U art. = Il, lo

Articolo determinativo maschile singolare.

Preferisco scrivere ‘u, per indicare che è caduta la l: si dovrebbe dire, e talvolta si dice lu.

Ha anche funzione di pronome personale maschile di terza persona singolare, nella forma atona di eglilui, usata come complemento oggetto.

Quànne ‘u vute? = Quando lo vedi? Quando vedi lui?
T’agghje déte ‘u péne: com’jì ca nene te lu mànge? = Ti ho dato il mane perché non te lo mangi?

Filed under: UTagged with:

Tuzzelé

Tuzzelé v.int. = Bussare

Picchiare su una porta e simili, per farsi aprire o per annunciarsi (Sabatini-Coletti)

Esiste la variante tuzzeljé più nel senso figurato, come per dire ripetere sempre la stessa richiesta di denaro, di prestazioni, di beni.

Tuzzeljije a quèdda pòrte = Bussa a quella porta.

Evògghje a tuzzelé! Nen ce sté nesciüne! = “È inutile bussare qui! Non vi aprirà nessuno” (Toto Cutugno, “Soli”)

Si usavano le nocche delle dita per bussare. Ora si bussa a mano solo per chiedere di entrare nell’ambulatorio del medico o in un ufficio pubblico.

Una volta i portoni erano dotati di un battocchio metallico, dalle più svariate fogge, perché gli abitatori del piano superiore potessero sentire quelli che bussavano. Un ingegnoso tirante azionato manualmente riusciva ad aprire il portone senza bisogno di scendere le scale.

Poi sono stati inventati il pulsante sul portone che azionava campanello elettrico al piano e dal piano il pulsante elettrico che azionava l’apriportone. Successivamente è arrivato il citofono e il video citofono a colori…

Filed under: TTagged with:

Tutung e tetang

Tutung-e-tetang locuz.id.. = Bla bla

Chiacchierio insistente; discorso inutile e inconcludente e portato per le lunghe.

E parlöve, e parlöve, e tetùng e tetàng: nen la fenöve cchjó! = E parlava e parlava, e bla bla bla, non la finiva più!

Filed under: TTagged with:

Tutte-quànde

Tutte-quànde agg.indef. = Tutti indistintamente.

Se riferito a un oggetto indica un’intera quantità.

M’agghje mangéte tutte-quande ‘u geléte= Ho mangiato tutto il gelato.

Se riferito a persone indica tutti indistintamente.

So’ venüte tutte-quande i cumbàgne a truàreme au sputéle= Sono venuti tutti gli amici a farmi visita in ospedale.

Filed under: TTagged with:

Tutte-cöse

Tutte-cöse agg.indef. = Tutto, ogni cosa

Ogni cosa, indistintamente, nessuna esclusa.

Ovviamente su “cosa” c’è da scrivere un libro appositamente per le numerose sfaccettature che ha il termine sia in dialetto, sia in lingua.

Quanne vjine a chése pùrte tutte-cöse pe féje i scavetatjille = Quando vieni a casa (mia) porta tutto l’occorrente per fare i biscotti al finocchietto.

Nen m’ò dìtte tutte-cöse = Non mi ha detto tutto

Filed under: TTagged with: