ORTOGRAFIA E FONOLOGIA DEL DIALETTO MANFREDONIANO
QUESTO STESSO ARTICOLO SI TROVA SULLA HOME-PAGE. TUTTAVIA HO PREFERITO INSERIRLO NELLA CATEGORIA “GRAMMATICA” SOLO PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE.
CONSONANTI
Le consonanti si scrivono e si pronunciano tutte come nella lingua italiana
b, c (che chi) d, e, f, g (ghe ghi,) h, l, m, n, p, q, r, s, t, v, z.
Per rappresentare alcuni suoni, l’italiano ricorre a digrammi o trigrammi (sequenza di grafemi per rappresentare fonemi). Faccio più presto se mi esprimo con esempi:
– digramma:
1) “ch”, davanti a e o alla i per il suono duro (chiesa, ghiro)
2 “gn”,rappresentato nell’alfabeto fonetico internazionale dal fonema [ɲ] (agnello/a[ɲ]ello)
– trigramma:
1) “gli”, rappresentato nell’alfabeto fonetico internazionale dal fonema [ʎ]. (figlio/fi[ʎ]o).
2) “sci”, rappresentato nell’alfabeto fonetico internazionale dal fonema [ʃ]. (sciabola/[ʃ]abola).
3) “chj”, molto caratteristico nel nostro dialetto: fate attenzione alla differenza di pronuncia fra il suono anteriore della parola chjéve = chiave, e stucchié = stuccare: il primo ha un suono “anteriore”, alveolare mentre l’altro è “posteriore”, come chése, cavàllechecòzze, ecc., rappresentabile anche con la semplice ‘k’.
È maggiormente avvertita questa differenza di suono se leggiamo in italiano ‘chiacchiere morte’ e con lo stesso significato, ma con grafia diversa il nostro chjacchjere morte
Il digramma “sc” (di scena) ha un discorso particolare. Per quest’ultimo suono ho preferito ricorrere al segno diacritico (accento circonflesso contrario) sulla lettera s (š), più semplice da ottenere sulla testiera (alt+0154). Lo adopero solo nel suono šk di schiaffo (škàffe).
Il nostro dialetto a volte chiede una doppio “sce”: ho scritto “sciàbbele”, come l’italiano sciabola. Ma se devo dire rebbuscéte, credo che venga meglio rappresentato da rebbu[ʃʃ]ète o da rebbuššéte.
Siccome non voglio ricorrere al pur comodo Alfabeto fonetico internazionale, quando occorra andrò ad usare la doppia sce (šš) (peššacchje, càšše = pipì, cassa).
VOCALI
Scriviamo ora ciascuna vocale e spieghiamo la corretta pronuncia:
– “a” (con o senza accento) – ha suono anteriore aperto (italiano: mamma, chiamare)
– “é” (con accento acuto) – ha suono anteriore semichiuso (céro, stélo, védére, témére)
– “è” (con accento grave) – ha suono anteriore semiaperto (èrba, cèlèrè, vènto)
– “e” (senza accento) – ha suono neutro, indistinto, che ha la funzione importante di formare sillaba con la consonante che la precede; si trova indifferentemente nel mezzo o in fine della parola, ma mai all’inizio, e non è mai accentata.
Se scrivo in dialetto “pmdor” non è facilmente leggibile o comprensibile. Se invece scrivo “pemedöre, (sillabando: pe-me-dö-re) è decisamente più chiaro.
Altri esempi: l’illeggibile “ccnill”. Meglio “cecenille” (sillabando ce-ce-nil-le) = pesce bianchetto; se scrivo “pacc” devo disambiguare tra “pac-ce” = pazzo/a e “pac-che” = pacco/chi, e natica/che.
– “i” (senza accento) – ha suono anteriore più chiuso e lungo (filo, vicino, mattino)
– “ì” (con accento) – ha suono anteriore meno chiuso e più breve (bìrìllo, stàtte cìtte!)
– “j” – semivocale anteriore, unito spesso ad altra vocale (rasojo, stuoja)
. “Ï”(con la dieresi) – suono neutro, si scrive al posto della “e” muta quando il termine italiano corrispondente richiede la “i“ (varrïle = barile). Per comodità di tastiera spesso ricorro all’omofono “ü“, con lo stesso suono (varrüle)
– “ò” (con accento grave o senza accento) – ha suono posteriore semi-aperto (galoppo, sciocco, pioppo, sport)
– “ó” (con accento acuto) – ha suono posteriore semi-chiuso (amóre, nazióne, colóre), o anche con chiusura più marcata, come il francese ‘eau’ ( ‘uaglió; ‘u pózze; ‘u pepedègne rósse, ‘a palla ròsse = ragazzo; il pozzo: il peperone rosso, la palla rossa): notare la differenza di suono fra le varie “o” tra il maschile e il femminile dell’aggettivo rosso/rossa
– “ö” (con dieresi) – ha suono posteriore inesistente in italiano, uguale al tedesco “ö”(omofono del dittongo oe) e al dittongo francese “oeu” (dialetto: alla söre de Mattöje c’jì rótte ‘nu pöte, ma mò stè bböne= Alla sorella di Matteo si è rotto un piede, ma adesso sta bene)
-“ù” (con o senza accento) – ha suono posteriore, chiuso (fumo, notturno, più)
– “ü” (con la dieresi) – Suono simile alla u francese o lombarda, ma meno anteriore (‘a lüne, ‘u petrusüne = la luna, il prezzemolo)
VOCALI, fonologia
Molte parole che iniziano in italiano con la vocale ‘a’, ‘e’, ‘o’ ‘u’ prendono nel dialetto la semivocale ‘j’ come avviene, per esempio, nei seguenti casi:
- Abitare = javeté o javetéje
- Alzare = javezé
- Amaro = jamére
- Aprire = japrì
- Ardere = jàrde
- Essa/esso = jèsse/jìsse
- Esco =jèsse
- Essere = jèsse
- Oggi = jogge
- Ordinare = jurdené
- Umido = jómede
- Ungere = jònge
- Unto = jónde ( o jungiüte)
- Uomo = jöme
DITTONGHI, fonologia
Le parole che derivano dai termini italiani con il dittongo “ie” (es. barbiere) prendono un suono di “i” con durata maggiore, rappresentata da “ji”. Infatti in italiano la vocale tonica “i” di “partì” è breve,mentre quella di “partire” è lunga, come se si dicesse “partiire”:
- Barbiere =varvjire
- Bicchiere = bucchjire
- Giardiniere = giardenjire
- Carabiniere = carabbenjire
- Infermiere =‘nfermjire
CONSONANTI, fonologia
Alcune consonanti dei vocaboli italiani nel dialetto subiscono cambiamenti fonetici:
1 – La ‘b’ si cambia in ‘v’ (per l’influenza della lingua spagnola nella parlata del sud Italia)
- Barba = vàreve o vàrve
- Barca = vàrche
- Barbiere = varevjìre
- Brecciame = vreccéme
- Bevuta = vèvete(taluni dicono bevüte)
- Brache = vréche
- Bocca = vocche
- Bue = vöve
- Braciere = vràscjìre
- Bosco = Vosche
2 – La doppia ‘cc’ diventa doppia ‘zz
- Acciaio = azzére
- Abbraccio = abbràzze
- Braccio = vràzze
- Laccio =làzze
- Carroccio =carrùzze
- Feccia = fèzze
3 – La ‘g’ spesso diventa ‘j’, o addirittura cade quando è seguita da due vocali:
- Gamba = jamme
- Gatto = jatte
- Guanto = uande
- Guastare = uasté
- Guerra = uèrre
- Finimenti = uarnemìnde
- Guardare = uardé
- Guadagnare = uadagné
4 – Il suono ‘gli’ diventa ‘gghje’
- Figlio = figghje
- Famiglia = famigghje
- Aglio = àgghje
- Scoglio = scùgghje
- Bisceglie = Vescègghje
- Imbroglio = ‘mbrugghje
- Ciglia = cigghje
- Paglia = pagghje
- Meglio = megghje
- Pigliare = pigghjé
- Ragliare = ragghjé
- Bottiglia = buttìgghje
5 – La doppia ‘ll’ si trasforma in ‘dd’. Tuttavia la parlata moderna aborrisce quest’antica cadenza, forse ritenendola troppo rozza:
- Cavallo = cavàdde/cavàlle
- Capelli = capìdde/capìlle
- Cappello = cappjidde cappjille
- Martello = martjidde/martjille
- Cipolla = cepodde/cepolle
- Coltellata = curteddéte
- Fetta = fèdde/fèlle
- Gallina = jaddüne/jallüne
- Pollaio = jaddenére (usato tuttora)
Curiosità linguistica: per dire “due barili”, pronunciamo düje varrüle. Ma se vogliamo indicarne uno solo, la consonante iniziale cambia: ‘nu uarrüle = un barile. Altro esempio; ‘i varlére = i barilai, i bottai. Con l’articolo diventa ‘u uarlére = il bottaio, il barilaio. Notissimo questo soprannome derivato dal mestiere.
Così tutte le parole che iniziano per “v”. So che questo fenomeno linguistico ha un nome specifico, ma adesso non lo ricordo…
6 – L’addolcimento di alcune consonanti, tipico dei dialetti meridionali, ha questi effetti fonetici:
6.1. ‘nt’ in ‘nd’
• Quaranta = quarande
• Contento = cundènde
• Cantare = candé
• Tanto = tànde
• Niente = njinde
6.2. ‘nc’ in ‘ng’
- Incantare = ‘ngandé
- Vincere = vènge
- Incenso = ‘ngjinze
- In capo = ‘nghépe
- In culo = ‘ngule
6.3. ‘nd’ in ‘nn’
• Quando = quanne
• Venendo = venènne
• Sentendo = sendènne
6.4. ‘mp’ in ‘mb’
• Sempre = sèmbe
• Campare = cambé
• Campanella = cambanella
6.5. ‘ns in ‘nz’
• Insalata = ‘nzaléte
• Insieme = ‘nzimbre
• In sogno = ‘nzunne
6.6. ‘pia’ in ‘chja’ (la ‘p’ seguita da dittongo cambia in ‘chj’)
• Pianura = chjanüre
• Pianelle = chianille
• Piangere = chjànge
• Pianto/a = chiànde
• Piazza = chjàzze
• Piove = chjöve
• Piombo = chjómme
• Pioppo = chjùppe
• Pieno = chjüne
• Pialla = chianùzze
6.7 ‘nf’ in ‘mb’ (tipico manfredoniano)
• Manfredonia = Mambredònje
• Confetto = cumbìtte
• In fronte = ‘mbrònde
• In faccia= ‘mbàcce
• Confessare = cumbessé
DESINENZE, fonologia
1 . Tutte le parole che in italiano finiscono in;
“-aio”,
“-iere”;
“-ore”
generalmente si riferiscono a professioni e mestieri, da noi si pronunciano “-ére”, “-jìre” e “-öre”.
- Fornaio = furnére
- Infermiere = ‘nfermjire
- Beccaio = vuccjire
- Notaio = nutére
- Fabbro-ferraio = ferrére
- Carradore = maste-carrjìre
- Cocchiere = cucchjìre
- Parrucchiere = parrucchjìre
- Sellaio = sellére
- Muratore = frabbecatöre
- Ingegnere = ‘ngegnjire
- Dottore = dottöre
- Professore = professöre
- Lattaio = lattére
- Portinaio = purtenére
- Furiere = furjìre
- Tutte le parole che in italiano terminano con la à (accentata), mantengono questa desinenza anche nel dialetto
- Carità = caretà
- Acidità = acedetà
- Comodità = cummedetà
- Novità = nuvetà
- Tutte le desinenze degli aggettivi, participi passati e sostantivi in “-ato” e “-ata” suonano “-éte”; quelle in “-uto” terminano in “-üte”.
- Suonato = sunéte
• Mangiato = mangéte
• Giocato = juchéte
• Nottata = nuttéte
• Venuto = Venüte
- Le parole che in italiano hanno l’accento tonico sulla vocale “a”’ in genere, si leggono in “é”.
Questa è una caratteristica specificatamente PUGLIESE.
Esempi:
- Mangiate = mangéte
- Mano = méne
- Mare = mére
- Aratro = aréte
- Montanaro = Mundanére
- Sbarcato = sbarchéte
Tuttavia bisogna dire che nel nostro dialetto la vocale tonica “a”, quando è seguita da due o più consonanti, si pronuncia come in Italiano (es. spàcche, tàgghje, scàrpe, söpatàcche, fàcce, cumbàgne, fànghe, ecc)
- Campana = cambéne (ma “campagna” è cambàgne)
- Cane = chéne (ma “canna” è cànne)
- Casa = chése (ma “cassa” è càsce)
- Papa = Pépe (ma “pappa” è pappe)
- Pane = péne (ma “panno” è pànne)
- Nel dialetto manfredoniano si verifica talvolta il fenomeno di metàtesi. Scusate la brutta parola… sembra una malattia!
Semplicemente si tratta di spostamento di una consonante nel corpo della parola. I ragazzi ora hanno frequentato tutti la scuola dell’obbligo, e perciò hanno abbandonato spontaneamente questa caratteristica ovviamente dovuta all’ignoranza atavica. Difficilmente si sentono al giorno d’oggi strafalcioni come questi:
- Fabrizio =Frabbìzzje
- Firmare = fremmé
- Capra = crépe
- Fegato = fèdeghe
- Quattordici = Quartòdece
- Permanente = Premmanènde
Altri termini sono comunque ben radicati dall’uso, e dobbiamo perciò accettarli così come sono:
- Fabbricare = frabbeché
- Storpiare = struppjé
- Pietra = pröte
- Formaggio = frummàgge (dal francese “fromage”)
- Talvolta per la combinazione del suono ’sce’ [ scritto in inglese “sh”, in francese “ch” in tedesco “sch” ] con la k (’c’ di casa) in termini come schiaffo, schietto, io per non lasciare dubbi (scrivo shkàffe ?, shchètte? Shchitte) ricorro convenzionalmente al segno š– usato abitualmente in alcune lingue nordiche e slave: un esempio per tutti le automobili Škoda – e scrivere škaffe, škètte, škìtte.
ATTENZIONE
Volendo scrivere il dialetto è indispensabile ricorrere a segni speciali che la normale tastiera in uso ai nostri computer non contiene: allora bisogna ricorrere al “trucchetto” di usare il tasto ALT, e tenendolo premuto, digitare una serie di quattro cifre. Con questo “metodo”, togliendo le mani dalla tastiera sullo schermo compare il segno voluto.
Ho preparato una tabella. Copiatela e incollatela su un nuovo documento di testo del vostro desktop perché sono certo che vi tornerà utile:
- È = Alt+0200
- È = Alt+ 0201
- é = Alt+0233 (o Maiuscolo + è)
- ï = Alt+0239
- Ï = Alt+0207
- ö = Alt+0246
- ó = Alt+0243
- ü = Alt+0252
- Ü = Alt+0220
- Š = Alt+0138
- š = Alt+0154