Pére e scummugghje loc.id. = Gira e rigira, alla fine
Sembra, pare… e poi scopri.
Modo di dire simpatico, equivalente all’italiano gira e rigira, oppure gira e volta, sotto sotto, alla fin fine, ecc.
Insomma sembra tutto ben fatto, ma poi…escono le magagne.
Ho già detto che scumegghjé significa scoprire, sollevare le coperte.
L’espressione dialettale vuol evidenziare la scoperta, anche casuale, di una verità nascosta.
Sembra che ci sia una certezza, ma dopo viene fuori una sorpresa, di solito non gradevole.
Giuanne assemegghjöve ca jöve onèste, ma pére e scummugghje püre jìsse avöve fatte ‘mbrugghje. = Giovanni sembrava che era onesto, ma gira e rigira, si è scoperto che anche lui aveva commesso malefatte.
Assemegghjöve tante aggarbéte! Pére e scummugghje jöve ‘nu ‘mbriacöne sfatjéte = Sembrva così ammodo! Alla fine si è rivelato ubriacone e scansafatiche.
Pére significa “pare, sembra, appare”.
Scummugghje significa “scopri”.
Insomma non è tutto oro quello che luccica.
Aveva ragione Andreotti: «A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina.»