Ammussàrece

Ammussàrece v.intr. = Imbronciarsi, impermalirsi, offendersi.

Capita spesso che dopo un diverbio, anche per futili motivi, due persone rimangano imbronciate, inalberate, ognuna ostinata nelle proprie ragioni. Magari per un periodo più o meno lungo si tolgono anche il saluto!
Deriva da musse = muso, nel senso di viso crucciato, broncio.

Cum’ì ca nen vöde cchjó a Mattöje? Sté ammusséte pe tè? = Com’è che non vedo più Matteo? È imbronciato con te?
Sì, sté ammusséte… amme fatte ‘na chjacchjarélle..(<-clicca). = Sì, si è offeso: abbiamo avuto una discussione, un piccolo diverbio…

Filed under: ATagged with:

Lazzarèlle

Lazzarèlle s.f. = Azzeruolo

Trattasi di un frutto della pianta (Crataegus azarolus ) della famiglia delle Rosacee, originaria dall’Asia Minore, diffusa in tutti i Paesi che affacciano sul Mediterraneo.
Praticamente dello stesso genere del biancospino (Crataegus monogyna). Legno duro e dalle spine lunghissime.

Per secoli fu coltivata come pianta ornamentale come albero alto fino a 4/5 metri. Infatti ha fiori bianchi, fogliame verde e frutti rossi vivi (a maturazione) che le conferiscono un aspetto gradevole.
Allo stato spontaneo si presenta in cespugli o arbusti.
Da ragazzi ne facevamo incetta nelle zone pedemontane (Macchia o Sotto Pulsano) perché i suoi piccoli frutti sono molto dolci e contengono pochi semi.

Nomi locali:
Lazaret – Lombardia
Nzalori o Lanzaroli – Sicilia
Lazzerini – Emilia
Natola – Liguria
Lazzarolo – Lazio, Abruzzo e Campania.

Nota scientifica:

«L’azzeruolo è una delle fonti naturali più importanti di vitamina C. Le azzeruole hanno la caratteristica, se consumate fresche, di essere dissetanti, rinfrescanti, diuretiche e ipotensive; la polpa, nello specifico, ricca di vitamina A, ha proprietà antianemiche ed oftalminiche.»

(fonte Wikipedia)

Filed under: LTagged with:

Chécamajöse

Chécamajöse s.m. = Occhione

Qualcuno pronuncia cacamajöse.
È un uccello mimetico (Burhinus oedicnemus), che vive e nidifica al suolo, lungo il greto di corsi d’acqua. Ha grandi occhi adatti alla caccia crepuscolare o notturna a coleotteri, anfibi e vermi. Proprio per questa  sua caratteristica fisica è chiamato popolarmente Occhione.

Curiosamente questo sostantivo alla lettera significa ” persona o animale che usa  espletare le sue funzioni intestinali in aperta campagna tenuta a maggese”.

Infatti ‘a majöse = il maggese, indica il trattamento agricolo in base al quale un terreno o un campo viene lasciato per qualche tempo in riposo senza essere seminato, pur essendo concimato e lavorato con una certa frequenza, affinché torni fertile. È detto maggese per estensione, il campo stesso.

Chécamajöse (occhione) ha generato il soprannome per indicare una persona dagli occhi grandi. Ho riportato il nickname di un lettore che si è firmato proprio Cacamajöse!

Ringrazio l’amico Matteo Rinaldi per avermi fornito le utilissime notizie sulla denominazione di questo volatile.

Filed under: CTagged with:

Galiöte

Galiöte agg. = Galeotto, degno di galera

Epiteto, ormai in disuso (come bböje = boia o ‘mbüse = appeso, impiccato) che si rivolgeva per iperbole ai ragazzi scavezzacollo, irrequieti, scatenati.

Ah, ‘stu galiöte nen sté ‘nu mumènte fèrme! = Ah, questo discolo, non si sta fermo un momento!

Nel napoletano usano l’aggettivo/sostantivo galioto o calioto con lo stesso significato.

A volte veniva usato in antifrasi, come quando, con una specie di ammirazione, si designava un furbo con appellativo di desgrazzjéte.

Etimologicamente deriva dal tardo latino “galiotus” per indicare il condannato a remare sulle galee, le famose navi da guerra romane dotate di rostro per assalire le imbarcazioni nemiche.

Molti lo pronunciavano jaliöte. È scomparsa anche questa forma, rimasta solo nella memoria di noi anziani!

Nota fonetica:
Una delle “regole” del nostro dialetto riguarda specificamente la consonante “g” dura (in fonologia detta ‘occlusiva velare sonora’), che spesso diventa “j”, o addirittura cade quando è seguita da due vocali:

  • Gamba = jamme
  • Gatto = jatte
  • Gallina = jallüne
  • Galantuomo = jalandöme
  • Guanto = uande
  • Guastare = uasté
  • Guerra = uèrre
  • Guarnizione  = uarnezzjöne
  • Guardiano = uardiéne
  • Gallinaio = jaddenére




Filed under: GTagged with:

Paste

Paste s.f. = pasta

Come in italiano, il sostantivo “pasta” ha diversi significati.

1. Paste =  prodotto delle pasticcerie. Esistono nelle varietà paste frešche (glassate, variamente farcite di crema, panna, o cioccolato) e paste sècche (con mandorle, canditi, cacao o altre golosità). 

2. Paste =  alimento di semola, anche in questo caso fresca (recchjetèlle, ‘ndurce, mèzze fainèlle, làine,  ecc.) o secca (lenguïne, züte, pènne, tubbettüne, scorza-nucèlle, falatille, mìzze-züte, ecc.)

3. Paste = impasto di farina acqua e lievito per fare  pane, pettole,  focacce e panzerotti.

Filed under: PTagged with:

Donzèlle

http://www.parliamomanfredoniano.it/cazze-u-re/Donzèlle s.f. = Pesce donzella, girella, pesce carabiniere

La donzella fa parte di una specie (Coris julis) comune nei nostri mari e nell’Atlantico orientale.
In età adulta le donzelle raggiungono una lunghezza massima di circa 20 cm.

Curiosamente nascono tutte femmine con una colorazione molto vivace. Dopo un certo periodo,  per uno strabiliante effetto di ermafroditismo latente,  diventano maschi, cambiano il colore che così tende a toni scuri..
Ma a noi che ci importa se sono maschi o femmine quando nella frittura rispondono alle aspettative?

Viene apprezzato in gastronomia solo in umido, assieme a crostacei e ad altri pesci, o nelle fritture miste “di paranza”.

Sullo stesso argomento ho inserito l’articolo più particolareggiato intitolato «‘U cazze ‘u rè»(← clicca sul blu.

Filed under: DTagged with:

Arrapéte

Arrapéte agg. = Bramoso (di sesso)

Riferito a persona assalita da desiderio sessuale intenso.
Bramosia erotica.
Istinto animalesco irrazionale.
Pulsione sensuale.
Desiderio osceno.

Esiste un sinononimo: arrascéte (<–clicca)

Ho detto tutto?

Ah, no! C’e il derivato arrapande = sexy, conturbante, sessualmente allettante, provocante, attraente che desta “mali pensieri”


Filed under: ATagged with:

Mugnéle

Mugnéle s.m. = “Mignale” o Mignano

Si tratta di una scalinata ad una sola rampa, costruita esternamente all’edificio per accedere al piano superiore.

Grazie all’impagabile “Vocabolario” di Caratù-Rinaldi ho appreso che esiste in italiano il termine mignano  (o meniano) derivato dal latino maenianum, con cui nella Roma antica si indicavano i balconi o i ballatoi aggettanti (sporgenti) esterni delle case.

La foto mostra il mignale di Via S.Chiara.

Filed under: MTagged with:

Cavalle

Cavalle s.m. = Cavallo


1 Cavalle (anticamente cavadde) = Cavallo. Equino di grossa taglia (Equus ferus caballus) che conta innumerevoli specie, per forma e dimensione, Addomesticato da millenni, viene adattato ai vari usi (traino, sella, corsa).
Al femminile fa jummènde = giumenta. Il puledro è detto vannüne o vannenjille.

2 Cavalle = Lanzardo o Sgombro cavallo. Pesce marino della famiglia degli sgombri (Scomber Japonicus Colias). Diffuso nei nostri mari.
Differisce dagli sgombri comuni (Scomber scombrus) per il disegno della livrea che, invece della tigratura sfumata dal dorso verso la zona ventrale, presenta macchie grigiastre sul ventre che spesso di uniscono a formare delle vermicolature.

(Termini tecnici e foto reperiti in Wikipedia)



 
Filed under: CTagged with:

Zombe ‘u cetrüle e vé ‘ngüle all’urteléne

Salta in cetriolo e va in culo all’ortolano.

Un colorito Detto che vuol constatare come talvolta i demeriti o le nefandezze, o i misfatti di una persona vanno a danneggiare qualcun altro che non c’entra nulla.
Il poveretto incolpevole viene additato come responsabile di qualche fattaccio cui è completamente estraneo.

Viene pronunciato quando, in mezzo ad una disputa, qualcuno si accorge che il discorso si orienta negativamente verso di lui. Come per dire “e io che c’entro in questa faccenda?”

Filed under: Proverbi e Detti