Si enuncia questo proverbio quando qlcu si spazientisce, durante l’esecuzione di un lavoro, perché si accorge di aver sbagliato e deve ricominciare daccapo.
Come per dire: non imprecare, perché sbagliando s’impara. Questo disguido ti serve per arricchire la tua esperienza. Perciò non considerarlo solo una perdita di tempo.
Saggezza popolare condensata in una piccola frase.
Chi fatüje, mange; chi nen fatüje, mange e böve (prov.) = Chi lavora mangia; chi non lavora mangia e beve.
Un proverbio un po’ canzonatorio, ma non troppo.
Ho già spiegato che (clicca ->)fatüjesignifica lavoro.
Fatüje si identifica con fatica perché generalmente si riferiva solo a quello manuale. Quello intellettuale non era considerato una fatica vera e propria.
Comunque il lavoro consiste nell’«impiego di energia diretta a un fine determinato», a prescindere dalla sua forma perché è fatica sia quello manuale, sia quello intellettuale.
Colui che lascia pane e mantello, va incontro a guai (guai acchiappa).
Uno dei soliti consigli per i lavoratori che escono in mare o per i campi. Non deve assolutamente dimenticare di portare con sé pane (per sfamarsi) e cappa (per coprirsi):
Mio padre faceva di meglio. Quando viaggiava con me preferiva portarsi dietro anche una bella bottiglia d’acqua. Non si fidava delle Stazioni di servizio lungo l’autostrada…
Grazie al lettore Enzo Renato per il suggerimento.
Il maneggione trova sempre il suo tornaconto.
Spostando il discorso in ambito più vasto, possiamo includere banchieri, strozzini, faccendieri, speculatori, profittatori e simili.
Godere di buona salute, estrinsecato dal fatto di mangiare e di digerire senza problemi, è per taluni cosa essenziale per assurgere al massimo delle capacità umane.
Nell’immaginario collettivo chi sta meglio del Papa (fisicamente s’intende), che non deve preoccuparsi ogni giorno di procurarsi la pagnotta? A maggior ragione se si gode di ottima salute?
Qualcuno sentenziò anche che la massima aspirazione di ogni vivente è quella di vivere come Gian Galasso: mangiare, bere e andare a spasso.
Un po’ meschina come desiderata, perché l’Uomo oltre al corpo deve nutrire qualcos’altro di altrettanto vitale per non abbrutirsi: l’arte, l’amore, le relazioni sociali, l’elevazione spirituale, gli affetti, la bellezza, la cultura in genere.
Fine del sermoncino. E mò, jéme a mangé!
Ringrazio GreenVision Production per avermi suggerito questo Proverbio manfredoniano.
Colui che mi tiene a Battesimo diventa mio compare.
Il proverbio non è soltanto una constatazione lapalissiana. Ha un significato recondito e pratico.
Quando si deve trovare un sostegno nelle decisioni, un socio in affari, un aiuto nelle difficoltà, e simili circostanze, il primo che dà la sua disponibilità è sicuramente benvenuto.
In questi casi non è importante arrovellarsi per cercare il “compare” adatto, ma si accetta ad occhi chiusi il gradito volontario che manifesta la voglia di prestare aiuto.
È un elogio alle doti naturali, al talento congenito di quelle persone che riescono ad avere successo nel proprio ramo a dispetto delle difficoltà che a noi comuni mortali sembrano insormontabili.
La passione poi, unita all’ingegno, all’inclinazione e all’impegno non può dare che buoni frutti.
-Mozart avrebbe suonato il pianoforte anche a testa in giù. Con la tastiera coperta lo fece da quando aveva a sei anni.
-Del Piero è bravissimo tuttora a giocare al calcio nonostante la sua età ritenuta “avanzata” per uno sportivo.
-Il mio elettrauto mette le mani all’impianto della mia automobile ed elimina direttamente, a colpo sicuro, senza fare tentativi, gli inconvenienti lamentati.
Ad occhi chiusi!
Nota fonetica/linguistica sulla parola sorge:
Al singolare si scrive ponendo sulla “o” un accento grave perché questa vocale si pronuncia: ‘u sòrge.
Al plurale l’accento è acuto perché la “o” si pronuncia stretta, quasi “u”: ‘i sórge.
In dialetto più antico la voce del verbo negoziare si pronunciava njòzzje, come il nome generico dell’esercizio commerciale (bottega di alimentari, ferramenta, tessuti, tabacchi, ecc.), ove generalmente il commerciante (‘u njuzzjande) compra all’ingrosso e vende al minuto.
Anche in tempi di magra, il commerciante riesce a trarre comunque il suo guadagno, e anche accumulare un gruzzoletto per il sostentamento della famiglia. Vive senza eccessive preoccupazioni.
Chi invece svolge un lavoro alla giornata, alle dipendenze, “muore” nel senso che stenta a vivere con tranquillità e dignitosamente.
Infatti il lavoratore dipendente può essere privato del guadagno, perché perde spesso delle giornate di lavoro, magari per le avverse condizioni del tempo, o perché un cantiere ha terminato e non se ne apre un altro, ecc.
All’epoca della coniazione del proverbio non esisteva la cassa integrazione guadagni.