Categoria: N

Ngalvacché

Ngalvacché v.t. = Accavallare

Accavallare, incrociare, sovrapporre;

‘Ngalvacché ‘i jàmme = accavallare le gambe, incrociarle sovrapponendole.

‘Ngalvacché i fjirre = Accavallare, nel lavoro ai ferri, due maglie per diminuire i punti o per chiudere il lavoro.

Circola tuttora l’errata teoria secondo la quale un torcicollo o un doloroso crampo muscolare viene causato da un impossibile accavallamento di nervi o di tendini.

Tènghe nèrve ‘ngavalchéte ca me fé dulì ‘a jàmme = Ho un nervo accavallato che mi provoca un dolore alla gamba.

Esiste ovviamente il contrario, scalvacché (←clicca e vedi) = scavallare..

Filed under: NTagged with:

Ngandurìzzje

Ngandurìzzje s.f. = Allettamento

Quando qualcuno, con la speranza di ottenere un buon risultato, si butta a capofitto nel lavoro, non riesce a dar retta ad altro, perché la sua mente è incantatastregatadall’obiettivo prepostosi.

Il termine deriva proprio da incanto, nel senso di incantesimo, miraggio, attrattiva, adulazione.

Una specie di specchietto per le allodole. Un richiamo così forte che fa commettere sciocchezze o azioni non ponderate.

Ora, per esempio, con la ngandurizzje di vincere al gioco (Superenalotto docet) molta gente va ad indebitars

Filed under: NTagged with:

Nganna mére

Nganna mére loc.iavv. = In riva al mare

Anche: sulla riva del mare, sulla battigia, a ridosso, proprio sulla sponda del mare.

Ricordo che ‘nganne corrisponde a “in canna”, ove cànna significa collo e il suo contenuto (gola, esofago. trachea, giugulari).

Nel senso di trachea e vie respiratorie: mètte i méne nganne = strangolare.
Col significato di tubo digerente: mené nganne = ingoiare, trangugiare.

Nel nostro caso, indica la prossimità del soggetto in riva al mare, come una similitudine: difatti come il collo è breve ed è situato vicino alla testa, così è limitata la distanza del soggetto dal mare.

A proposito di questa locuzione, mi piace farvi conoscere, con il permesso dell’Autore, il nostro concittadino Franco Pinto, una bellissima e sentita poesia initolata “Mezzanotte nganna mére”

MÈZZANOTTE ‘NGANNA MÉRE

“C’ji cujitéte
Ho fatte e ho fatte
e c’ji cujitéte!
a dalle a dalle,
ma mo’, c’ji cujitéte,
u mére c’ji calméte.
Ho pruéte
a iavezé a chépe
ammachére mille volte
e pe mille volte
pe nu grîde
po’ ji cadûte,
e cûme se fosse ninde,
strîngènne i dinde
ho ‘vûte accumenzé
sèmbe da chépe.
Cèrte volte,
pe nu mumènde
ce ‘adergiôve
tutte ‘nziste
e sènza ‘ndôse,
ma de botte
po’ cadôve
n’a’ta volte
scuméte
cûme e Criste
sotte
u pôse
de la crôce.
Ho fatte fin’è mò
a vôce a vôce,
ma finalmènde
c’ji cujitéte.
Sccccct!… chiéne,
chiù chiéne, caggéne,
pusateve sôp’a l’acque
chiéne chiéne,
u mére sté stracque
facitele rîpusé.
E tô, vinde,
chiù citte,
ha fatt’u bummenére
fin’è mo’,
mo’ statte citte,
o ammachére
parle ‘ndi dinde,
u mére… doooorme!
E tô, lûne,
na pute stuté
quèdda lambadîne?!
Ch’a tine appîcéte a fe’
s’u mére dorme.
E vûje, stèlle,
ch’a sorte
d’i crîstiéne
tenete ‘mméne
e a facete
brôtte o bèlle
accûme ve piéce
a vûje, na volta tande
chiudete l’ucchje,
durmîte.
L’avete menéte de morte
pe tutta iogge, mo
‘satelu dorme mbéce.
E vûje, nôvele,
me raccumande,
accorte,
pu mande
vustre
appannéte
fînèstre e porte,
u mére
a lûce na sûpporte.
E tô, ièrve,
che te vôte?!
t’avande / tande
ca sí cenôte¹
e a che te sèrve?
Pe nu mugghje²
Accummùgghje
a pond’u scugghje,
livele quèdda spíne
da jinde u fianghe,
fallu dorme
libbre e franghe.
E vûje, iangele du Paravîse,
lasséte
cûme ve truéte,
menateve a bbasce,
e nmanîche
e ‘ngammîse
sunéte
e candéte,
fermète stu mumènde
chiô ca putete,
mo’ ca sté sôte³
e viéte sôghe4
cûme nu mastredasce5.
Durme mére, durme,
durme ‘ngrazzje de Dje,
u sunne chiûte a porte
a tutte i malîngunje
e ce porte
pa fandasje
‘nda nu mônne
fatt’ apposte pe nûje,
dîvèrs’ assé da stu poste
addica tande ce ioste
nu mùzzeche de pén’amére.
Durme mére, … durme…
durme…

Note
1. Cenôte: soffice.
2. Mugghje: cencio imbevuto d’acqua. Nel caso specifico: erba bagnata.
3. Sôte: fermo.
4 Sôghe: sega.
5 Mastredasce: falegname. “Seghé cûme nu mastredasce”= segare come un falegname: modo di dire che indica il “russare”.

MEZZANOTTE IN RIVA AL MARE

“Si è quietato!/ Dopo tanto dimenarsi/ Si è quietato!/ Ha trascorso una giornata/ in continuo movimento,/ ma ora si è quietato,/ il mare si è calmato./ Ha provato/ Ad alzare la testa/ Almeno mille volte/ e per mille volte/ con un grido/ è caduto,/ e come se fosse niente/ stringendo i denti/ ha dovuto incominciare/ sempre daccapo./ Certe volte,/ per un momento/ si ergeva/ tutto spavaldo/ e sicuro di sé,/ ma di botto/ ricadeva/ stremato/ come Cristo/ sotto/ il peso/ della croce./ Non ha fatto che lamentarsi/ fino ad ora,/ ma finalmente/ si è quietato./ Scccct! piano,/ più piano, gabbiani,/ posatevi sull’acqua/ piano piano,/ il mare è stanco,/ lasciatelo riposare./ E tu, vento,/ più zitto./
Hai fatto fino ad ora/ il “lupo mannaro”,/ adesso fai silenzio/ o almeno/ parla sottovoce,/ il mare…dorme./ E tu, luna,/ non la puoi spegnere/ quella lampadina?!/ Perché la tieni accesa/ se il mare dorme?!/ E voi, stelle,/ che la sorte/ dell’umane genti/ avete in mano/ e la rendete/ brutta o bella/ a vostro piacimento,/ una volta tanto/ chiudete gli occhi,/ dormite./ L’avete bistrattato/ durante tutto il giorno,/ ora lasciatelo dormire/ in pace./ E voi, nuvole,/ mi raccomando,/ accorte,/ col manto/ vostro/ coprite/ finestre e porte,/ il mare/ la luce non la sopporta./ E tu, erba,/ chi ti vede?!/ Ti vanti/ tanto/ di esser soffice/ e a cosa serve?!/ Con un tampone/ copri/ la punta dello scoglio,/ togli quella spina/ dal suo fianco,/ fa che lui dorma/ libero e franco./ E voi, Angeli del Paradiso,/ lasciate tutto/ come vi trovate,/ venite giù/ e in mancia di camicia/ suonate,/ e cantate,/ fermate questo momento/ più che potete,/ ora che è fermo/ e beato sega (russa)/ come un falegname./ Dormi mare, dormi,/ dormi in grazia di Dio,/ il sonno chiude la porta/ a tutte le malinconie/ e ci porta/ con la fantasia/ in un mondo/ fatto apposta per noi,/ assai diverso da questo,/ dove tanto ci costa/ un po’ di pane amaro./ Dormi mare,… dormi…/ dormi…

Filed under: NTagged with:

Nganna-ngànne

Ngànna-ngànne loc.avv.. = Al limite, all’ultimo istante, per un pelo.

Giungere all’ultimo istante, come i voli last minute.

Si usa di preferenza con il verbo arrevé = giungere, arrivare o anche con sté = stare

Arrivare all’ultimo minuto senza aver completato un lavoro, preparato una cerimonia, organizzato un incontro, ecc.

Mariè, specciàmece, ca süme arrevéte ‘nganna-nganne e momò parte ‘u tröne! = Marietta, sbrighiamoci, ché siamo all’ultimo momento e il treno sta per partire.

Süme arrevéte ‘nganna-nganne alla Fèste e quà nen ce vöte angöre njinde = Siamo arrivati ormai alla vigilia della Festa, e qui non c’è nessum programma.

La ristrettezza non è però solo di tempo. Per estensione può essere usato come sinonimo di vicinissimo, come ad esempio ‘nganna mére, in riva al mare, ma propio sulla battigia.

Filed under: NTagged with:

Ngappamòsche

Ngappamàsche s.m. = Carta moschicida

Alla lettera significa “acchiappa mosche”.
Si tratta di un sistema atossico ed eco-sostenibile per liberarsi dalle mosche.

Consiste in una striscia di carta imbevuta di una sostanza adescante appiccicosa (cera, olii e grassi), che attira gli insetti volanti. Una volta posatisi su di essa, mosche, moscerini, e zanzare restano incollati e vi muoiono per inedia.

La striscia è messa in commercio, avvolta a spirale, all’interno di un cilindretto di cartone alto circa 10 cm, chiuso dal lato superiore da un dischetto rosso munito di gancetto.   La carta appiccicosa, lunga circa 40 cm, viene srotolata,  appesa, e tenuta fino a quando si riempie  di insetti.    La striscia piena di insetti incollati, diventava un “porta vivande” per le galline domestiche. 

Usato fino a pochi anni fa nei negozi e nelle abitazioni cittadine, ora è usato solo  nelle zone rurali perché il loro aspetto costellato di insetti attaccati, è decisamente rivoltante.

 

 

Filed under: NTagged with:

Ngarecànne

Ngarecànne inter. = Suvvia

Esprime esortazione, incoraggiamento, sostegno, conforto.

L’etimo è la locuzione: non ti caricare (di proccupazoni), cioè non preoccupare, tanto un rimedio c’è sempre ad ogni avversità.

Meh, ‘ngarecànne, ca döpe ce aggióste tutte cöse! = Su non affliggerti, ché dopo si aggiusta tutto!

I più anziani dicevano anche nen te jènne ‘ngarecànne = Non andare a gravarti, ad addossarti preoccupazioni

Filed under: NTagged with:

Ngarnàrece (‘u dènte)

Ngarnàrece (‘u dènte) loc.id. = Avvezzarsi, abituarsi.

Avvezzarsi a nuovi sapori, a nuove situazioni, a nuove abitudini.

Svezzare il neonato facendogli provare nuovi sapori oltre quello del latte materno.

Quando il bebé si abitua anche al salato mostra di apprezzarlo. Ecco che la mamma fa la constatazione ufficiale: c’jì ‘ngarnéte ‘u dènte! = L’iniziazione ha avuto i primi risultati.

Per estensione il detto vale anche quando qlcu fa il reticente davanti a una pietanza che non aveva mai provato, e poi , una volta assaggiata, chiede il bis: Uhm, c’jì ‘ngarnéte ‘u dènte!

Anche chi non apprezzava fumare, giocare a carte, frequentare le discoteche, ecc.. Dopo il collaudo…ce ‘ngàrne ‘u dènte!… e reitera l’esperimento iniziale.

Per il contrario esistono i verbi scarnàrece e scangriàrece. Disaffezionarsi, staccarsi, da una persona, da un lavoro, da un hobby, ecc.

Filed under: NTagged with:

Ngarré

‘Ngarré v.t. = Azzeccare

Proviene dallo spagnolo engarrar = acciuffare, colpire nel segno.

Capire la tattica giusta, imbroccare la soluzione adeguata, raggiungere l’obiettivo prefissato, cogliere un successo, riuscire nell’intento, colpire nel segno.
Ovviamente tutto questo avviene un po’ per casualità ma molto per determinazione.

Nella forma ‘ngarràrle = imbroccarlo, il significato rivela una valenza molto aleatoria e casuale. Come imbroccare un ambo, o beccare dei soldi al gratta e vinci, o vincere al Totocalcio, o peggio, vincere un concorso indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Eh, a ‘ngarràrle! = Eh, a imbroccarlo! Ossia ma quante possibilità potresti avere, una su trecento mila!

Infatti quando si dice che una persona l’ho ngarréte = l’ha azzeccata, significa che alla lunga il/la consorte si è rivelata persona degna per sentimenti e laboriosità. Quindi che il loro matrimonio è ben consolidato e  capace di superare qualsiasi difficoltà.

Contrario: sgarré

Filed under: NTagged with:

Ngasé

Ngasé v.int. e v.t. = Esagerare, Insediarsi

1) ‘Ngasé v.t. = Accentuare, forzare, esagerare un precedente atto o un’azione più tenue.
C’jì ‘ngaséte ‘u vjinde = si è accentuata la forza del vento.
Nel senso di insistere si dice ngasé la méne = calcare la mano, rincarare la dose.

2) ‘Ngasé v.int. = prendere casa, insediarsi nella casa, solo il questo caso. Il contrario si scasé, sloggiare.

Difatti nella locuzione ‘Nghése e schése= alloggia e trasloca, si definisce spregiativamente qualcuno che cambia spesso casa perché sfrattato per morosità.

Filed under: NTagged with: ,

Ngasemé

Ngasemé cong.avv.= Casomai

Semmai, qualora, nel caso che, ecc.

1) Ngasemé, cong. = Semmai, usato per iniziare un periodo ipotetico.

Ngasemé ‘u vüte, diccìlle ca ‘u vogghje parlé = Casomai tu lo vedessi, digli che gli vorrei parlare.
Il congiuntivo in dialetto è del tutto inusistato…sta sparendo anche dalla lingua italiana parlata dai giornalisti in TV!

2) Ngasemé, avv. = Eventualmente, in caso.

Nen sàcce se venghe: ngasemé ce vedüme allà = Non so se verrò: casomai, ci vedremo là.

Filed under: NTagged with: ,