Categoria: F

Folle

Folle s.f. = Folla, fretta

1) Folle = grande quantità di persone riunite in un luogo.
Ha’ fàtte ‘u begliètte? No chiu ‘natu poche, mo’ sté ‘a folle = Hai comprato il biglietto? No, fra poco, ora c’è ressa.

2) Folle = desiderio o bisogno di concludere con grande rapidità ciò che si sta facendo o che si sta per fare. I più anziani dicono fòdde.

Nen ce fànne ‘i cöse folla folle= Non si fanno le cose in fretta. Calma!

Filed under: FTagged with:

Föle

Föle s.m. = Fiele

Bile, specialmente quella degli animali.

Specificamente è chiamato così anche il nero di sicce = seppia che una volta si buttava e ora viene usato in cucina per preparare squisiti spaghetti o fragrante risotto al nero di seppia.

‘U föle d’a sìcce = il fiele della seppia non è la bile vera e propria ma il contenuto della borsa dell’inchiostro. Per questo non è amaro ma salmastro e profumato.

Era l’amarissimo per antonomasia (jamére accüme a ‘nu föle = amaro come il fiele).

Filed under: FTagged with:

Fofò

Fofò n.p.= Alfonso.

Certamente deriva da Alfonso, alla maniera napoletana come:
Totò, per Antonio
Geggè, per Gennaro
Ninì, per Nicola, ecc.

Filed under: FTagged with:

Fòdera-pengöne

Fòdera-pengöne s.m. = Condom, preservativo

Il comune profilattico, conosciuto nel periodo anteguerra solo da pochi viveurs, ebbe la sua diffusione tra la popolazione locale negli anni ’40, perché introdotto dalle truppe Alleate di occupazione nella Seconda Guerra Mondiale.

Faceva parte della “merce varia” che – probabilmente trafugata dagli audaci ragazzotti locali agli ingenui Americani – veniva barattata in loco con altri prodotti, preferibilmente con derrate alimentari e vestiario.

Noi bambini di 6 – 7 anni all’epoca giocavamo con tutto quello che ci capitava tra le mani.

Ricordo dei bellissimi paracadute in miniatura di carta crespa bianca, privilegio dei ragazzi più grandi, forse usati dagli Inglesi, specialisti nei bombardamenti notturni, per lanciare dei bengala luminosi dagli aerei per illuminare a giorno la zona da colpire.  Li chiamavamo giustamente paracadüte.

Ricordo dei parallelepipedi di latta [ignoro l’uso originale di queste scatole metalliche di cm 100x40x40],  trasformate in ingegnose canoe, che usavamo in mare muovendoci con una rudimentale pagaia o remando con le mani aperte. Le chiamavamo barca-stagnöre, ossia barca fatta di latta.

Ricordo il latte in polvere. Nessuno ci aveva detto che bisognava metterne solo un poco in acqua per farlo ritornare latte, perché era liofilizzato. Lo portavamo in bocca ed esso ci asciugava immediatamente tutta la salivazione. Dopo di che sbuffavamo il rimanente liofilizzato, formando delle nuvolette bianche. Tutto era gioco.

Ricordo anche il pesce liofilizzato. Sembrava segatura di falegname. Mia madre ne faceva delle polpette e le friggeva, facendoci ritornare il mente il gusto del baccalà, il cui embargo (assieme ad una miriade di altri prodotti) fu decretato dalla Società delle Nazioni quale sanzione economica contro il regime fascista che aveva occupato l’Etiopia.

Ricordo la birra in lattine che si aprivano come le bottiglie di vetro, ossia con il tappo a corona. Anche i vuoti diventavano giochi nelle nostre mani, perché praticavamo con un chiodo un foro alla base della lattina e una volta riempita di acqua di mare, ci soffiavamo dentro per innaffiare con uno zampillo i compagni che prendevano il sole sulla scogliera…

Assaporammo la carne in scatola, che talvolta compariva sulla nostra tavola, frutto di baratto con farina o altro. La chiamavamo carnabìffe. Le avevano affibbiato questo nome perché le scatolette recavano un’immagine di bovino, e la scritta corned beef, ossia bovino in scatola.

Capitò anche a quell’età di trovarci in mano le scatolette con i preservativi: ci mettemmo a giocare, gonfiandoli come fossero dei palloncini. I più grandicelli ci sconsigliavano di usarli (ma che avete capito?), ossia di portarli alla bocca per il gonfiaggio.

Qualche smaliziato capì la loro reale funzione, e non conoscendo altro nome, lo nominò fodera-pengöne = il fodera-membro, la custodia per il pene, tra lo sghignazzamento generale di noi monelli.

Molti anni dopo seppi che erano distribuiti metodicamente dal Comando Alleato alle truppe di occupazione quale presidio sanitario, onde evitare che si instaurassero contagi ai maschi o gravidanze indesiderate alle femmine.
Le stesse funzioni che tuttora sono richieste al condom.

Filed under: FTagged with:

Föca

Föca s.f. = Occlusione, impedimento, soffocamento, affogamento.

Mètte ’a föca ‘nganne = Mettere le mani al collo di qlcu per strozzarlo, per soffocarlo, (da affuché, affogare)

Filed under: FTagged with:

Fjite

Fjite s.m. = Puzza, puzzo, cattivo odore.

Vi ricordo che con il segno ji indico un suono lungo che contrae il corrispondente italiano ie (es: carabiniere = carabbenjire).

Sendì ‘u fjite du jàrse = Sentire odore di bruciato. Captare una magagna, comprendere anzitempo un atteggiamento ostile o minaccioso contro di sé o contro qlcu. In italiano si usa la locuzione: la cosa mi puzza.

Sinonimo di scorreggia, considerando con maggiore evidenza l’effetto olfattivo di quello sonoro.

Chì ca ò fatte ‘u fjite? = Chi è stato quel porco che ha sganciato un peto ammorbando l’aria?

Vi rimando a pindalosce .

Filed under: FTagged with:

Fiurètte 

Fiurètte s.m. = Pennichella

Sonnellino, specificamente quello pomeridiano che segue il pasto di mezzogiorno, specie nelle giornate estive.

Meh. jémece a fé ‘stu fiurètte = Bene, ora che abbiamo finito di pranzare, andiamo a fare una dormitina.

Io presumo che derivi da fiöre-mezzjùrne, ossia il periodo più caldo della giornata, detto controra dai napoletani, proprio perché qualsiasi attività eseguta in quelle ore è contro la logica…saudita, che impone immobilità assoluta.

Ovviamente fiurètte può avere anche lo stesso significato dell’italiano “fioretto” nel senso di atto di rinuncia fatto per devozione.

Meh, facjüme ‘stu fiurètte… = Bene, facciamo questo sacrificio… (ossia: rinuncio alla discussione, altrimenti, se dovessi dar retta alla mia indole, sarei portato a spaccare il muso a questo tipo sconclusionato…)

Filed under: FTagged with:

Fise

 Fise prep.. = Sino, fino

Sino o fino indicano il limite estremo spaziale, temporale o quantitativo a cui ci si riferisce.

Fise e quànne? = Fino a quando?
Fise e tànne = Fino a quel momento.
Fise e labbàsce avüte a jì? = Fin laggiù dovete andare?
Da quà fise a Sepònde so’ trè chelòmetre = Da qui fino a Siponto sono tre chilometri.
E fise e mò c’avüte fatte? = E finora che cosa avete fatto? [domanda obbligatoria che va rivolta ai Politici che si vogliono riproporre all’elettorato per chiedere i voti…]
Völ’èsse bianghjéte da bàsce fise e söpe = Ha bisogno di essere tinteggiato dal piano terra all’ultimo piano.

Ora i ragazzi usano di più il simil italiano “fine e” = fino a…

Mò jà spetté fine e tànne? = Ora devo attendere fino ad allora…

Filed under: FTagged with:

Fisalmènde 

Fisalmènde avv. = Finalmente

Con valore frasale, per esprimere la soddisfazione del parlante col sign. di “felicemente”, oppure con valore descrittivo, per enumerare l’ultimo di una serie di oggetti o di persone. Da ultimo, alla fine, isomma, in definitiva.

Usato in tono esclamativo, esprime soddisfazione per il realizzarsi di qcs. di atteso, sperato.

Oggigiorno lo pronunciano solo i più anziani, e man mano sta andando in disuso. Tutti abbiamo frequentato la scuola dell’obbligo, e lo abbiamo accostato all’italiano ‘finalmente’, anche perché è un po’ più agevole pronunciarlo.

Filed under: FTagged with:

Firracruscé

Firracruscé s.m. Uncinetto

Uncinetto per lavori donneschi.

Si tratta del francese fer-à-crocher (pron. feracroscé) = Ferro per uncinare, agganciare, ossia il nostro uncinetto.

Esistono di varie misure. Una volta erano soloi di acciaio inox. Ora li fanno anche di alluminio, di ottone, di plastica rigida

 

Filed under: FTagged with: