Categoria: F

Fé ‘a putténe a credènze 

Fé ‘a putténe a credènze loc.id. = Rimetterci, perderci completamente.

Andare completamente in passivo pur sapendo che l’affare in cui ci si è imbarcati non avrebbe offerto molte possibilità di successo.

Il detto si cita quando qualcuno ci propone di associarci in un’impresa che chiede rischio, magari al limite della legalità, senza garantirci un congruo tornaconto.

E che mà fé, ‘i putténe a credenze? = E che dobbiamo rimetterci?

Ossia: che dobbiamo fare, come le prostitute – che notoriamente si fanno pagare in anticipo le loro prestazioni professionali – a rischio di rimetterci il proprio compenso se dilazionato nel tempo (e poi chi s’è visto s’è visto)?

– Meh? cüme jéme? – Uì, facjüme i putténe a credenze!… = – Allora, come andiamo? – Ecco, facciamo gli affari a perdere! Ossia: ci prodighiamo impiegando tempo, fatica, e rischio ma senza ottenere una soddisfacente contropartita economica.

Filed under: FTagged with:

Fé ‘a carrjire Sammartüne 

Fé ‘a carrjire Sammartüne loc.id. = Regredire

Alla lettera significa: fare la carriera di San Martino.

A me non sembra che si tratti del famoso Santo di Tours che con la spada divise in due il suo mantello per darne metà ad un povero. Di lui si ha una memoria storica molto piacevole. Addirittura ‘Sande Martüne’ è un’interiezione beneaugurante!

Presumo che si tratti di un Napoletano. Sammartino in Campania è un cognome molto diffuso come Cammarota, Gambardella, Esposito, Pettenella, Donnarumma, Schettino, Schiattarella, Quagliarulo, ecc.

Il nostro Sammartino, evidentemente, era partito con grandi progetti e si è trovato alla fine in ristrettezze economiche: ha fatto una carriera a rovescio.

Quindi: fare la carriera del sig.Sammartino, significa: regredire invece di avanzare (negli studi, nel lavoro, ecc.)

Giuànne ho fàtte ‘a carrjire Sammartüne…Jì assüte p’u pàlje e c’jì arretréte p’u tammórre…= Giovanni ha fatto la fine del sig. Sammartino. È partito con entusiasmo ed è rientrato con mestizia.

Filed under: FTagged with:

Fé ‘a bèlla giòvene

Fé ‘a bèlla giòvene loc.id. = Prostituirsi

La locuzione non si riferisce a una bella ragazza, che è solo bella, ma ad una “che fa la vita”, che si prostituisce.

Se vogliamo è un eufemismo che cmq velatamente incolpa la disgraziata che esercita questa squallida professione suo malgrado.

Chi fa la puttana nella stragrande maggioranza dei casi è costretta, o da qlcu che la sfrutta, o dalle circostanze della vita, o per procurarsi stupefacenti; estremamente rari i casi di libera scelta.

Sinonimi: zòcchele, putténe, bagàsce

Filed under: FTagged with:

Fàrece ‘a ‘nzògne

Fàrece ‘a ‘nzògne loc.id. = Fare la cresta

In questo caso non significa lavorare la parte adiposa del maiale per ricavarne ‘a nzògne, la sugnq, lo strutto…

Nella locuzione fàrece ‘a nzògne si intende, come si dice in italiano, fare la cresta sulla spesa, appropriarsi di una parte del denaro ricevuto per fare degli acquisti, facendo figurare prezzi più alti di quelli sostenuti effettivamente.

Da bambini lo facevamo per racimolare le venti lire da spendere per andare al cinema a vedere Totò o la serie dei Tarzan, o gli avventurosi Western con il mitico Randolph Scott, che nessuno ricorda più, un tipo dal cazzotto facile come Chuk Norris (Walker Texas Ranger)

 

Filed under: FTagged with:

Fé ´na cöse de jùrne 

Fé ´na cöse de jùrne loc.id. = Affrettarsi, sbrigarsi

È una bella espressione che si pronuncia, rivolta ad amici o a collaboratori, per incitarli ad ultimare un lavoro in corso, o a prendere una decisione senza tentennare o attardarsi eccessivamente.

La frase alla lettera significa: fare una cosa di giorno.

Perché di giorno? A mio parere perché il detto è di origine chiaramente contadina. I coltivatori attendevano al loro lavoro esclusivamente alla luce solare, dall´alba al tramonto. Quindi se si doveva completare qlcs bisognava farla prima del tramonto, quindi di giorno!

Filed under: FTagged with:

Fé ´a còrse d´u ciócce 

Fé ´a còrse d´u ciócce loc.id. = Desistere, arrendersi

Alla lettera significa: fare la corsa dell´asino.

Mi sembra che si dica questa locuzione all´indirizzo di chi, mettendosi in mostra senza modestia, alla conclusione di qls raffronto, ne esce vergognosamente scornato.

Un po´ come quando si dice: “le pive di montagna, andarono per suonare e furono suonate”, o anche “ritornare con le pive nel sacco”, o meglio ancora “attacco francese e ritirata spagnola”.

Grazie e Giusi Demonte per il suggerimento.

Il lettore Michele Murgo, che ringrazio, completa la definizione scrivendo: “Si associa questo modo di dire a quelle persone che sul lavoro partono in quarta e si mostrano veloci e volenterosi ma inesorabilmente dopo un po’ mollano tutto, come gli asini impauriti che si bloccano e non c’è niente da fare per smuoverli”.

Filed under: FTagged with:

Fazzatöre 

Fazzatöre s.f. = Madia.

E’ una specie di cassa come un grosso tiretto di comò, con o senza coperchio, nella quale si impastava il pane, si lasciava a lievitare.  Una volta cotto il pane veniva riposto nel ripiano inferiore, generalmente chiuso da due ante, o nella parte superiore se provvista di coperchio a ribalta, come nella foto.

Il termine è usato nel Sud Italia, dall’Abruzzo alla Sicilia. Presumibilmente è di origine latina ed ha a che fare con il verbo fàcere = fare.

Sto rimuginando…mumble…mumble

Mi convinco sempre più che derivi dal verbo latino fàcere = fare.
In italiano un po’ ottocentesco esiste il sostantivo Facitore = che fa, che produce, che opera, che lavora.
Insomma una persona davanti a questo mobile fa qualcosa: impasta, lavora la massa, la copre, la fa riposare perché lieviti, la mozza per farne pagnotte…..

Sì, sì, face, ossia che fa qualcosa.
Facitore prevede anche il femminile facitora. Ecco, ci siamo. Facitora = fazzatöre
Esiste anche il femminile facitrice…sono verbi desueti, come è desueta la madia: nessuno più fa il pane in casa, a colpi di 10 o più kg di farina per volta.

Filed under: FTagged with:

Favógne 

Favógne s.m. = Favonio

Vento caldo di ponente. Nel versante alpino viene chiamato col nome tedesco di Föhn.

Credo che l’asciugacapelli elettrico (fon) abbia preso questo nome proprio per il vento caldo che produce.

Sia Favonio, sia Föhn (scritto anche Foehn) derivano dal latino favonius, nome con il quale i Romani chiamavano il caldo vento di ponente (il greco zefiro). Il nome è conservato nella regione delle Alpi col significato attuale

Quando spira ‘u favógne si trova frescura solo restando tappati in casa anche se si è in piena estate.
Se poi il vento si gira a sceròcche, carico di umidità, occorre accendere i climatizzatori a palla

Filed under: FTagged with:

Favezöne 

Favezöne agg. e s.m. = Insincero

Comportamento falso, menzognero, ipocrita, dissimulatore.

Persona che agisce falsamente.

Làsselu pèrde ca códde jì ‘nu favezöne = Lascialo perdere, ché costui è un menzognero.

Filed under: FTagged with: ,

Fàveze

Fàveze agg. = Falso

Riferito ad oggetti: finto, fasullo, contraffatto, falsificato, copiato, imitato.

Stàteve attjinde ca stànne i solde fàveze = State attenti ché circolano banconote false.

Riferito a persona: bugiardo, ingannatore, commediante, ipocrita, simulatore. In maniera esagerata dicesi: favezöne.

Filed under: FTagged with: