Autore: tonino

Pèrde ‘i sinze

Pèrde ‘i sinze loc.id. = impazzire, perdere il senno.

Attenti a non confondere con locuzione italiana “perdere i sensi”, che significa svenire, venir meno, andare in deliquio, che da noi dicesi semplicemente svenì.

Nel nostro dialetto pèrde ‘i sinze significa impazzire, andar fuor di senno.

Cumjì, ha pèrse ‘i sinze? = com’è, sei impazzito?
Questa frase viene pronunciata picchiettandosi sulla tempia con le dita raggruppate sul pollice della propria mano. Il gesto vuol dimostrare che l’interno del cranio dell’interlocutore è completamente vuoto! Ecco, hai perduto il cervello!

La locuzione, pèrde ‘i sinze apprisse a…, significa infatuarsi di, perdere la testa per (una donna o un uomo) essere perdutamente innamorati, prendere una solenne cotta.

Mattöje, da quanne l’ho viste, ho pèrse i sinze apprisse a jèsse = Fin da quando Matteo l’ha vista, ha perso la testa per lei.

In effetti, diciamolo, la fase di innamoramento causa nelle persone dei comportamenti un po’ irrazionali,  si può passare dal provare un’intensa euforia a stati di ansia e tristezza. Ma questo è un discorso che esula dall’argomento puramente linguistico che sto trattando…

Filed under: PTagged with:

Tarande

Tarande s.f. = ragno (delle case)

Da non confondere con la tarantola, ragno peloso e dal morso velenoso.

Come tutti i ragni produce la sua brava tela per catturare insetti di cui si ciba.

Si tratta di un ragno domestico (Tegenaria parietina) assolutamente innocuo per l’uomo a dispetto delle sue allarmanti dimensioni. Difatti l’insetto può sviluppare le zampe fino a 9 cm per lato, fuori dal corpo.

Esiste una specie che vive nei campi (Tegenaria agrestis) da cui bisogna guardarsi perché il suo morso, per quanto non mortale, causa nell’uomo spasmi e stati dolorosi.. Viene detta localmente taranda pizzecagnöle (ragno atto a pizzicare).

Invito i maggiorenni a leggere una burla a proposito della taranda pizzecagnöle cliccando qui.

Filed under: TTagged with:

Pasque

Pasque sf= Pasqua di resurrezione

La Pasqua è una Festa mobile (non come il Natale che da secoli ricorre in una data fissa), perché secondo la tradizione ebraica, la Pasqua da essi festeggiata ricorda il “passaggio” dalla schiavitù d’Egitto alla libertà del Popolo di Israele per mano di Mosè.

Questa data coincide con il primo sabato dopo la luna piena di primavera. Gesù ha festeggiato con i suoi apostoli la Cena di Pasqua, ricordando proprio l’impresa di Mosè. Subito dopo fu catturato ed ucciso.

La Pasqua cristiana è detta appunto «Pasqua di Resurrezione», coincidendo spesso, secondo il calendario, con quella ebraica, perché cade la prima domenica dopo il plenilunio di primavera.

La tradizione popolare del nostro territorio dava all’Epifania (6 gennaio, manifestazione del Signore) l’epiteto di «Pasqua Epifania» (‘a Pasqua Bufanüje).

In altre parti d’Italia riconosceva la Pentecoste (50 giorni dopo Pasqua, ossia la discesa dello Spirito Santo sopra gli Apostoli sotto forma di fiammelle) col nome di «Pasqua delle rose». Il nome deriva dai petali di rosa che si lasciavano cadere sopra i fedeli dall’alto delle chiese, a simboleggiare le divine fiammelle.

Filed under: PTagged with:

Avì ‘ngramme

Avì ‘ngramme loc.id. = afferrare.

Accettabile anche la pronuncia avì ‘ngrambe.

È una minaccia esplicita, una promessa di vendetta (o di giustizia) verso qualcuno che è sfuggito al momento ad una meritata punizione.

Come dire: «Prima o poi ti avrò sotto le mie grinfie, e allora non mi potrai più sfuggire.»

Chiaramente noi umani non abbiamo zampe con artigli come i felini, ma l’idea che la preda non potrà scampare è metaforicamente ben resa.

Mò ca t’agghje ‘ngrambe te fazze a ‘n’öre de notte
= Quando ti avrò a tiro non ti darò scampo.(Clicca qui)


Filed under: ATagged with:

Subbetànje

Subbetànje agg. = Subitaneo, d’impulso, rapidamente

Che avviene o si manifesta d’un tratto o con grande rapidità.

Deriva dal latino  subitanĕus, der. di subĭtus = improvviso.

Il termine “dotto” è rimasto nel nostro dialetto solo nella locuzione ‘na morta subbetànje per designare un una morte rapida, senza lunga agonia, o un decesso improvviso, inaspettato..

Come sinonimo usiamo la locuzione tutte ‘na volte = tutto d’un tratto, rapidamente, inaspettatamente.

Filed under: STagged with:

Stenecchjàrece

Stenecchjàrece v.t. = Stiracchiarsi

Deriva dal latino “extendere“, quindi stendersi ma anche stiracchiarsi, sgranchirsi.

Dal vocabolario Treccani: «Distendere, stirare gli arti aggranchiti o intorpiditi dal freddo o dall’immobilità, per sciogliere e rimettere in efficienza la muscolatura (è quasi sempre usato nella forma sgranchirsi, rifl. o con la particella pron. in funzione di compl. di termine)»

Fine della parte seria e inizio di quella divertente:

Il verbo mi fa venire in mente uno sfottò che a Monticchio sentivo da ragazzino rivolto ad uno chiamato “Cuculécchje”, soprannome di chiara origine montanara.
Cuculècchje, Cuculècchje
fé ‘nu pìppete e ce stennècchje!

Se non sapete il significato di pìppete , in questo vocabolario troverete la spiegazione cliccando qui

Filed under: S

Ngrugné

Ngrugné v.i. = Ingrugnire,

Mettere il grugno, immusonirsi; essere di malumore.

Il verbo è desueto, ed è usato solo in un proverbio che mette in guardia dalle bizzarrie meteo del “pazzerello” Marzo (clicca).


Filed under: NTagged with:

Se Marze ngrogne te fé cadì l’ogne

Se marze ngrogne te fé cadì l’ogne prov.


Se marzo è di cattivo umore ti manda tanto freddo da farti cadere le unghie (addirittura)!

Sappiamo tutti che il mese di marzo presenta e variabilità e instabilità meteorologiche molto rapide.
In lingua esiste un Detto: Marzo pazzerello, vede il sole e prende l’ombrello.

È accaduto più di una volta in Sicilia, nella Valle dei Templi di Agrigento con i mandorli fioriti, che è comparsa una micidiale nevicata.
In questo caso non sono cadute le unghie ma i fiori dagli alberi, con evidente danno agli agricoltori.

Filed under: Proverbi e Detti

Gravante

Gravante agg. = greve, pesante

L’aggettivo deriva direttamente dal latino gravis = grave, pesante.

In lingua italiana è estensivo, cioè vale sia per le persone, sia per gli oggetti, sia nel linguaggio figurato, nel senso di opprimente, penoso, angoscioso, soffocante.

In dialetto è riferito solo a persone sofferenti a causa o per effetto del loro sovrappeso.

Giuanne jì gravante assé! Se chéde ‘ntèrre, va lu jàveze, va! = Giovanni è molto pesante! Se dovesse cadere occorrerà molta fatica per sollevarlo.

L’obesità è sempre una patologia con conseguenze serie sul cuore, sul sistema circolatorio e respiratorio.
Infatti le persone obese presentano affanno, anche compiendo la minima attività fisica, sudano in abbondanza, ed hanno difficoltà respiratorie. 


Filed under: GTagged with:

Ammulleché

Ammulleché v.t. = Coprire con mollica

Il nostro verbo ammulleché non ha il corrispettivo in italiano.
È la mirabile capacità di sintesi dei dialetti specie dell’area Sud. Per descrivere l’azione del verbo devo ricorrere ad una perifrasi.
Ricoprire una pietanza con mollica sbriciolata di pane raffermo prima della cottura in forno o sul fornello.

Infatti il piatto per eccellenza che richiede questa copertura è ‘u racquele (o ‘u trjimete) ammullechéte = la raia (o la torpedine ). Vorrei dire in crosta di pane, ma per la verità il pane rimane morbido intriso di olio e acqua di cottura.

Infatti per “mollicata” si intende, in Basilicata, Calabria e Sicilia, la mollica di pane sbriciolata e tostata in olio, quale elemento croccante aggiuntivo nella preparazione del conosciutissimo primo piatto di pasta con “aglio, olio e peperoncino”.

Filed under: ATagged with: