Fé accüme alla jàtte, ca fröche e škéme

Fé accüme alla jàtte, ca fröche e škéme

Audio Player

Fare come la gatta, che fa sesso e nello stesso tempo si lagna.

Si cita questo Detto quando qlcu, come si dice in italiano, si lamenta anche della grazia di Dio, che non si accontenta del suo pur invidiabile stato (di floridezza finanziaria e salutare).

È nella natura dell’uomo la sua incontentabilità, apprezzabile solo se rivolta alla sete di elevazione culturale e spirituale.

Chessò ca te lamjinde! Cóste fröche e škéme accüme fé ‘a jàtte! = (Di) che cosa ti lamenti! Questo gode e si lamenta come fa la gatta.

Qlcu è più circostanziato e stabilisce la stagione degli amori felini: specifica ‘a jàtte de màgge fröche e škéme= la gatta di maggio, che gode e guaisce.

Grazie al lettore Sedum per il suo suggerimento.

Filed under: Proverbi e Detti

Fé ‘u bàlle annànze

Fé ‘u bàlle annànze

Audio Player

Fare un balletto davanti (a qlcu).

Il significato di questo modo di dire è lampante: sono apparenze, ipocrisie, modi melliflui per rabbonire qlcu, falsità belle e buone.

– Te se ‘ncundréte pe Giuànne? l’à salutéte?
– E che, lu facjöve ‘u balle annanze?

= – Ti sei incontrato con Giovanni (con cui non sei in ottimi rapporti)? Lo hai salutato?
– Ma che gli facevo una ipocrita e falsa riverenza?

Con valenza positiva invece si usa cucceljé = coccolare, rabbonire

Filed under: Proverbi e Detti

Fé ‘i cìcere a mulle

Fé ‘i cìcere a mulle

Audio Player

Fare i ceci in ammollo.

Frase un po strana. Il significato è: Scambiarsi effusioni tra fidanzati.

Sono le manifestazioni dell’amore nascente tra una coppia di ragazzi molto giovani: ossia parlare fitto-fitto, testa a testa, sguardi intensi, sorrisi, smancerie, coccole, bacetti rubati e finta reazione di lei, con finte manate sulla testa sulla testa di lui, ecc. ecc..

Ricordo che cìcere è il plurale di cècere = cece

Filed under: Proverbi e Detti

Fatte i cazze tüje, e chi te lu fé fé…

Fatte i cazze tüje, e chi te lu fé fé…

Audio Player

Fatti i fatti tuoi, e chi te lo fa fare…(a immischiarti in quelli altrui?)

Badare agli affari propri è un atteggiamento egoistico, ma quanto meno riuspetta la privacy altrui.

A volte, simpaticamente, proprio per dimostrare di non voler interferire nela sfera del privato altrui, si premette a qualsiasi domanda questa specie di salvaguardia:

No pe sapì ‘i cazze tüve, ma pe regularme i müje, tó che fé?…= Non per sapere i fatti tuoi, ma per regolarmi di conseguenza, tu che fai?

Filed under: Proverbi e Detti

Famme sté bùne a me e au marüte de megghjèreme.

Famme sté bùne a me e au marüte de megghjèreme.

Audio Player

Fammi star bene, a me e al marito di mia moglie.

Una simpatica “preghiera”, scherzosa, che si recita quando si sta per perdere la pazienza a causa di un interlocutore tedioso, querulo, insistente.

La filastrocca solleva dalla tensione e forse fa capire all’altro che è ora di smettere.

Questo detto ha un’infinità di varianti. Io stesso, ad esempio, da ragazzo auguravo buona salute a me, al figlio di Maste Vecjinze, e au nepöte de Cungètte ‘U Curàtele.

Filed under: Proverbi e Detti

Facjüme accüme facèvene l’andüche: mangiàvene ‘i scòrze e jettàvene i füche

Facjüme accüme facèvene l’andüche: mangiàvene ‘i scòrze e jettàvene i füche

Audio Player

Facciamo come facevano gli antichi: mangiavano le scorze e gettavano i fichi.

È l’immancabile risposta non-sense, dettata dalla facile rima, quando qlcu chiedeva: accüme amma fé? = come dobbiamo fare?

Ossia quando qlcu non sa trovare una soluzione a un suo suo problema e la chiede ad uno dei suoi interlocutori.

Si dice anche per sdrammatizzare un po’ una situazione difficile.

Ho sentito dire anche che gli antichi mangiàvene ‘u scùrze e jettàvene ‘a meddüche = mangiavano la crosta e buttavano la mollica.

E anche: Ce javezàvene a vèste e ce grattàvene u veddüche!

Anche qui era solo questione di rima e non di dieta, quando non esistevano ancora né il problema del sovrappeso né i dietologi che imponessero l’uso limitato di carboidrati.

Filed under: Proverbi e Detti

Fàcce a vjinde e cüle a tramundéne

Fàcce a vjinde e cüle a tramundéne

Audio Player

Faccia a vento e culo alla tramontana.

Posizione certamente non comoda.

Il detto evidenzia la situazione di precarietà e di difficoltà economica in cui qlcu si dibatte.

In pratica significa che costui è esposto a tutte le intemperie, in senso figurato: i guai gli piovono addosso da tutte le direzioni.

Auguri amico!

Può essere anche una risposta evasiva, allorquando non si vogliono raccontare le proprie peripezie:
– Uhé Giuànne, accüme stéje?
– Accüme jà sté? Facce a vjinde e cüle a tramundéne!
 = Ehi, Giovanni, come stai? E come debbo stare? Il solito andazzo….

Filed under: Proverbi e Detti

Fa böne e scùrde, fa méle e pjinze

Fa böne e scùrde, fa méle e pjinze

Audio Player

Alla lettera: fai bene e dimentica, fai male e pensa.

In italiano più corretto direi: Se fai del bene, dimenticalo, ma se fai del male pensaci, rammentalo perché ci devi porre rimedio al più presto.

Una regola di coscienza, di moralità, inculcata dai genitori ai propri figli fin dalla tenera età. Un valore che li forgiava per tutta la vita.

Oggi purtroppo pare che non esistano più i valori di sempre, viviamo in un mondo di puro egoismo, pronti a calpestare chicchessia per il proprio tornaconto. La coscienza? Che cos’è questa sconosciuta?

Se fai del bene non aspettarti gratitudine, ma se fai del male riflettici, ossia mostra pentimento e trova il rimedio.

Smetto di fare il moralista, altrimenti vengo preso per un bacchettone, o semplicemente frainteso. Io ora mi occupo del dialetto.

Mi vengono a mente i versi di una canzone napoletana degli anni ’20, intitolata “Canzone appassiunata”:

…nce sta ‘nu ditte ca me dà raggione:
“fa bene e scorda, e si faje male, penza!”.
Pienzece buono, sì: te voglio bene,
te voglio bene e tu mme faje murì!

‘nza-nzà!

Filed under: Proverbi e Detti

Fa böne a pùrche…

Fa böne a pùrche…

Audio Player

Fa pure del bene ai porci, ma non aspettarti alcuna riconoscenza!

Alla lettera va tradotta solo la prima parte del proverbio.

Questo Detto si lancia come un grido di sconforto, allorquando si constata l’assoluta mancanza di gratitudine da parte di chi è stato beneficiato dal proprio intervento.

Ehilà, come mi è uscita bene questa frase! (Ehm….scusate la mia botta di autostima 🙂 )

L’ingratitudine è una caratteristica del genere umano molto diffusa ad ogni latitudine, ostentata specialmente da chi non avrebbe meritata alcuna attenzione

Filed under: Proverbi e Detti