Nése de chéne e cüle de fèmene sò sèmbe frìdde

Nése de chéne e cüle de fèmene sò sèmbe frìdde

Naso di cane e culo di femmina sono sempre freddi.

Lo stesso proverbio è diffuso anche in Basilicata. È una constatazione di fatto di un fenomeno fisico.

Toccate e verificate! Ma state attenti: il cane e la femmina potrebbero reagire malissimo!

Mi viene a mente un’antica storiella a proposito di culo femminile freddo.

Un buon cristiano andò a confessarsi da un frate, lamentandosi della moglie che lo faceva imprecare e innervosire sempre, per le ragioni più impensate e varie.

Tutt’i söre, jìnd’u ljitte, ce appresènde pe ‘stu cülacchjöne frìdde frìdde e ce azzècche ‘mbàcce a me! Me fé venì ‘i njirve! Che pòzze fé? = Tutte le sere, dentro il letto, si accosta a me con il suo deretano freddo! Mi fa innervosire! Che posso fare?

Il paziente frate gli rispose serafico:
Quèdde jì la gràsce! Vïde a mè, ca nen tènghe né cüle frìdde e né cüle càvete ca ce azzècche a me! = È l’abbondanza che ti fa lamentare! Guarda me che non ho né culo freddo e nemmeno culo caldo che si accosta a me e di cui possa lagnarmi!

Filed under: Proverbi e Detti

Nescjüne nasce ‘mbaréte

Nescjüne nasce ‘mbaréte

Nessuno nasce colto, o esperto o, come dicevasi anticamente, con le virtù infuse…

In effetti alla nascita siamo tutti perfettamente ignoranti, salvo che per l’istinto di poppare. Questo lo sappiamo fare senza che nessuno ci abbia dato lezioni.

Diciamo questo proverbio allorquando qlcu ci fa notare un errore nell’esecuzione di un lavoro.

Tutti abbiamo bisogno di fare esperienza, Questo sbaglio mi permetterà di non cadere nello stesso errore. Errare humanum est.

Filed under: Proverbi e Detti

Nescjüna carne ruméne alla vucciarüje

Nescjüna carne ruméne alla vucciarüje

Nessura carne rimane in macelleria.

Come nessuna carne rimane invenduta in macelleria, così nessuna ragazza rimane zitella in casa dei suoi.

Si tratta di un incoraggiamento verso le ragazze da marito che disperano di trovare un bravo giovine per accasarsi. Ma sì, tutte troveranno un marito!

Filed under: Proverbi e Detti

Nen vògghje jèsse pòlece (mànghe jìnd’a cammüse du Rè)

Nen vògghje jèsse pòlece (mànghe jìnd’a cammüse du Rè)

Non vorrei essere pulce nemmeno nella camicia del re.

Si cita questo proverbio quando si è di fronte ad una situazione terrificante.

Ovviamente si preferisce defilarsi, perché inevitabilmente si soccombe.

Veramente l’ho sentito dire sempre a metà, perché si presume che tutti conoscano il finale. Nen vògghje jèsse manghe pòlece…

Mò ca ce arretüre pàtete, nen vògghje jèsse manghe pòlece… = Ora che rincasa tuo padre non vorrei essere nei tuoi panni…

Rifugiarsi nella camicia del Re sarebbe per la metaforica pulce una pura effimera illusione di scamparla: la sorte sicuramente non cambierebbe, per la pur ridottissima dimensione,  cioè quella di finire come tutte le altre pulci individuata addosso agli umani o alle scimmie: schiacciata tra le unghie dei due pollici.

Filed under: Proverbi e Detti

Nen tenì né panze e né crjànze

Nen tenì né panze e né crjànze

Non avere né pancia, né buona creanza.

Nei tempi di crisi economica vera, non tutti e non sempre potevano mangiare adeguatamente, e si incontravano molte persone smagrite per denutrizione.

Quindi una persona senza “pancia” denotava subito la sua miseria.
Quelle floride invece ostentavano il loro benessere ed erano guardate con un po’ d’invidia.
Non come oggi che cerchiamo tutti una dieta per smaltire i chili di troppo!

Se poi qualcuno, in quell’epoca, era anche uno che mostrava impertinenza, ineducazione, villania, veniva etichettato subito:

Nen töne né panze e né crianze = è un poveraccio e anche screanzato. Non possiede beni né modi. Insomma negativo su tutta la linea.

Ringrazio il lettore Enzo Renato per il suo suggerimento.

Filed under: Proverbi e Detti

Nen tènghe pagghje p’a cióccia möje

Nen tènghe pagghje p’a cióccia möje

Il Detto recita così: “nen tènghe pagghje p’a cióccia möje…..”

La frase si lascia in sospeso perché la seconda parte è sottintesa.
Ossia: non ho da far mangiare la mia bestia, figurati se posso pensare alla tua!

Con lo stesso significato si può ribaltare il Detto: Nen tjine pagghje p’a cióccia töje…
Cioè: non riesci a badare alle tue faccende, figurati se puoi preoccuparti delle mie!

Ovviamente è linguaggio figurato.

Non posso darti quello che chiedi perché l’oggetto, l’opera, la merce che mi chiedi non basta nemmeno per soddisfare le necessità della mia famiglia.

Ringrazio la lettrice Tonia Trimigno per il suo prezioso suggerimento.

Filed under: Proverbi e Detti

Nen dànne rètte a sùnne, ca ‘u sunne jì ‘ngannatöre

Nen dànne rètte a sùnne, ca ‘u sunne jì ‘ngannatöre

Non dar retta al sogno, perché il sogno è ingannatore.

Il verbo “dar retta” si traduce anche in “dé avedènze“.

Quindi il proverbio si può citare anche cosi: “Nen danne avedènze a sunne, ca ‘u sunne jì ‘ngannatöre” .

La saggezza popolare consiglia di tenere i piedi ben piantati per terra, di non volare troppo con la fantasia. Essere pragmatici spesso evita cocenti disillusioni.

Questo Detto serve a consolare anche qualcuno turbato da un brutto sogno. Capita, ad per esempio, di sognare la morte propria o di qualche parente. Quando, turbati, si racconta il brutto sogno, si trova subito chi ordina di non dar peso all’episodio, perché il sogno, si sa, è fallace, menzognero, non è mai attendibile.

Forse il dott. Freud non sarebbe molto d’accordo….Ma lui aveva la chiave di lettura dei sogni, noi no.

Grazie al lettore Enzo Renato per il suggerimento.
Enzo mi ha dato anche una variante del proverbio:
‘U sunne jì ‘ngannatöre. Quèdde, ‘a vècchje, quèdde ca vulöve, ‘nzunne li jöve =  = Il sogno è ingannevole. Alla vecchia andava in sogno tutto quello che avrebbe voluto.
La traduzione non è letterale ma per rendere il concetto in italiano decente ho dovuto rispettare  grammatica e sintassi….

Filed under: Proverbi e Detti

Nen chiamanne p’a manózze, ca nen vöne p’u pedózze.

Nen chiamanne p’a manózze, ca nen vöne p’u pedózze.

Non chiamare con la manina, (così) lui non viene con il piedino.

È il costante monito della mamma verso la sua avvenente figliola. Come per dire, non fare alcun cenno al giovinotto, così lui non si sente incoraggiato a venirti a ronzare attorno.

Le mamme, almeno una volta, erano preoccupate per il futuro delle proprie procaci figliole.

Se tu stai al posto tuo, non potrà mai accaderti nulla di spiacevole.

La prudenza era il primo precetto da seguire! Certe mamme di oggi, cosidette “emancipate”, per “prudenza” intendono il condom nella borsetta della figlia.

Filed under: Proverbi e Detti

Nen ce sté nè cjile da vedì nè tèrra da camené

Nen ce sté nè cjile da vedì nè tèrra da camené

Non c’è né cielo da vedere, né terra da camminare.

Difficoltà assommate.

Si usa dire quando le circostanze non sono per nulla favorevoli.

Véche truànne fatüje, ma nen ce sté nè cjile da vedì, nè tèrre da camené = Sto cercando lavoro, ma non si riesce a trovare nulla di nulla.

Filed under: Proverbi e Detti

Nen ce sté chjó ‘nu pàlme de tèrra nètte.

Nen ce sté chjó ‘nu pàlme de tèrra nètte.

Non esiste più nemmeno un palmo di terra “pulita”.

In questo caso netta significa che nel mondo non c’è nemmeno un palmo di terra emersa risparmiato dalla disonestà dilagante.

Nen esistono più “mani pulite”. È tutto un vero sfacelo: immoralità, inquinamenti, magna-magna, malcostume, droga, rapine, stupri, prostituzione, pedofilia, mafia, concussione, malversazione, lavoro nero, disoccupazione, mobbing e tante ‘belle’ schifezze attuate per fare denaro.

Il detto è molto pessimista. Dicono i Romani: pensa male che ci azzecchi. Tuttavia mi rifiuto di pensare che siamo tutti disonesti, che non esista un luogo dove la totalità è dedita a questo genere di “attività”….

Grazie alla lettrice Apple per il suggerimento.

Filed under: Proverbi e Detti